• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COQUIMBO

di Giorgio Roletto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COQUIMBO (A. T., 160-161)

Giorgio Roletto

Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de la Punilla, che culmina nell'Alto de Peralta (4000 m.); lungo il confine orientale si alzano le altissime vette del Las Tórtolas (6320 m.), de Los Bañados (5340), del Cerro del Volcán (5510 m.). La costa, regolare e priva di porti naturali nella parte meridionale, presenta, oltre il capo Lengua de Vaca, un'amplissima insenatura, lungo la quale si estende una zona di baie e golfi e qualche piccola isola costiera, dove sorgono numerosi porti (Bahía Tongoi, Bahía de Coquimbo, Bahía Apolillado). Il clima è secco e salubre, con piogge piuttosto scarse. Diversi fiumi, di cui il più importante è il Coquimbo (o Elqui), attraversano il paese da est a ovest. La superficie, di 38.971 kmq., è abitata da circa 200.000 abitanti (1930; 5 per kmq.), che si addensano per lo più nelle valli dei fiumi Elqui, Limari e Choapa e nella regione degl'impianti minerarî delle montagne. Fra la popolazione numerosi sono gl'Inglesi e i Tedeschi. Coquimbo si differenzia dalle altre regioni del Chile perché, accanto allo sfruttamento delle ricchezze minerarie, è possibile una proficua attività agricola. Importanti sono le miniere di rame (Tamaya, Ovalle), di ferro (El Tofo), di manganese e di salnitro; la regione di Andacollo intorno a Vicuña è considerata la più ricca regione mineraria del Chile. L'agricoltura è resa possibile dall'irrigazione, specialmente da quella dei ríos colorados ricchi di sostanze fertilizzanti. L'Elqui irriga circa 40.000 ha. di territorio. Importante è l'allevamento dei bovini e dei caprini. La ferrovia longitudinale chilena attraversa tutto il paese correndo un tratto presso il mare, fra Coquimbo e La Serena. Importante è la diramazione che da qui parte verso Vicuña e Rivadavia, da cui si può raggiungere i Baños del Toro, acque saline che scaturiscono a circa 3000 m. di altezza, con una temperatura di 30°-60°; altra diramazione importante è la Ovalle-Tongoi. La capitale è La Serena (15.000 ab. nel 1930), ma la città più importante è Coquimbo (v. sotto).

Coquimbo fu una di quelle regioni che gli Spagnoli occuparono per prime. La Serena è la città più antica del Chile dopo Santiago. Fu fondata nel 1544 da Giovanni Bohón luogotenente di Pedro di Valdivia, col nome di S. Bartolomeo de La Serena, come forte di difesa delle vie di comunicazione fra il Perù e il Chile centrale. Distrutta da una sollevazione indiana del 1548, nella quale il Bohón fu ucciso, venne ricostruita nel 1549 da Francisco de Aguirre.

Coquimbo è la città principale dell'omonima provincia chilena, sulla baia di Coquimbo, a 12 km. da La Serena, a 29°57′4′′ di lat. S. e 71°21′12″ di long. O. La popolazione è di 16.690 ab. (1926). La città possiede un porto ben riparato, considerato il migliore del Chile settentrionale e importante per l'esportazione dei prodotti minerarî della provincia, specialmente del rame che viene imbarcato per gli Stati Uniti. Importanti vi sono pure le industrie per la lavorazione del rame, dell'oro e dell'argento. La posizione di Coquimbo è eccezionalmente favorevole; vi passa la ferrovia longitudinale chilena.

Vedi anche
Bernardo O'Higgins Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 per occuparsi di una tenuta ereditata dal padre. Membro del congresso nazionale di Santiago (1811), ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • FRANCISCO DE AGUIRRE
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
  • ACONCAGUA
  • MANGANESE
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali