• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNUDA

di Elio MIGLIORINI - Giulio DEL BONO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNUDA (A. T., 23-24-25)

Elio MIGLIORINI
Giulio DEL BONO

Piccolo centro della provincia di Treviso, a m. 158 s. m., posto presso la riva destra del Piave allo sbocco di esso in pianura e vicino al luogo dove il fiume è attraversato da un ponte (Vidor). È anche sulla linea pedemontana ehe, lungo la base degli Asolani, congiunge il Brenta (Bassano) al Piave. Il comune è vasto appena 12,38 kmq., essendo stato diminuito per la erezione a comune della frazione di Crocetta; vi è prevalenza di colture miste e di prati e pascoli. L'industria vi è rappresentata da una distilleria (curaçao) e da un canapificio. Il comune è attraversato da un canale artificiale, deviato dal Piave già nel sec. XV, il quale serve a irrigare una vasta zona. La popolazione del comune era nel 1921 di 3012 abitanti, dei quali 980 a Cornuda, 403 in due vicine frazioni, e il resto sparso in dimore isolate.

I fatti d'arme di Cornuda. - La località è rammentata nella storia della campagna del 1848, perché nel pomeriggio dell'8 maggio i volontarî romani, comandati dal generale Ferrari, furono assaliti dall'avanguardia del generale Nugent, comandata dal generale Culoz, proveniente da Quero. Gli avamposti italiani, costituiti da due squadroni di cacciatori a cavallo e dalla Crociata bellunese-agordina, tennero testa al nemico fino alle 18, quando il Ferrari, da Montebelluna, andò a sostenerli con la 2ª legione romana, un battaglione della 3ª, il battaglione universitario, 40 carabinieri, lo squadrone dragoni e due pezzi d'artiglieria. Quel giorno il combattimento non fu decisivo, riducendosi a un fitto scambio di fucilate, ma il dì seguente il Culoz lo riprese nelle prime ore del mattino e via via lo avvivò con rincalzi, così da soverchiare il numero degl'Italiani che attesero invano i rinforzi chiesti dal Ferrari al Durando, che si trovava a Bassano. Alle 15 il Culoz fece entrare in linea altri due battaglioni i quali, anziché rincalzare la fronte, vennero a minacciare sul fianco e alle spalle Cornuda. Ormai seimila imperiali erano di fronte a meno di tremila Italiani, sicché alle 17 il Ferrari ordinò la ritirata. Una parte delle truppe riparò in disordine a Montebelluna, ma la maggior parte non si fermò che a Treviso. Non per la sua entità, ma per la sfavorevole impressione destata, quel primo scontro, che aprì agli Austriaci la via del piano, ebbe conseguenze gravi nel corso della campagna.

Bibl.: C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848-49, II, Torino 1898, p. 308.

Vedi anche
Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ... Andrea Ferrari Generale e patriota (Napoli 1770 circa - Terracina 1849). Entrato nell'esercito napoleonico partecipò alle campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808). Nel 1820 aderì ai moti rivoluzionarî, per cui dovette esiliare; militò quindi in Algeria (1831) e in Spagna (1834) tra le file dei costituzionali. Tornato ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto governatore generale del Lombardo-Veneto represse l'insurrezione ... Brenta Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di B., per uscire poi in pianura. A monte di Padova ...
Tag
  • LEGIONE ROMANA
  • MONTEBELLUNA
  • ARTIGLIERIA
  • CARABINIERI
  • TREVISO
Altri risultati per CORNUDA
  • Cornuda
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Treviso (12,4 km2 con 6150 ab. nel 2008).
Vocabolario
cornuta
cornuta s. f. [dal provenz. cornuda «cesto con due manici», che è dall’agg. lat. cornutus «cornuto», per la forma]. – 1. ant. Secchio di legno per portare acqua, o altro recipiente, con due manici. 2. Cesta o cassetta con cui si portava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali