• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Costa d'Avorio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Costa d'Avorio


Costa d’Avorio

Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai frammentata etnicamente, con genti kru che prevalgono nella parte occidentale, un Nord islamizzante abitato da senufo, diula ecc. e un Centro-Est dominato da gruppi , in particolare gli e i . Il Nord (➔ Kong) e l’Oriente videro la costituzione di regni accentrati: nel 17°-18° sec. Gyaman, Sanwi e Anyi-Ndenye, influenzati dall’Asante. Più deboli le formazioni politiche baule e dell’Ovest. A inizio Settecento i francesi tentarono, senza successo, di insediarsi ad Assini, sulla costa, dove Parigi tornò nel 1843, stipulando un trattato col Sanwi e occupando altre basi. Esteso il controllo francese sull’interno (➔ Binger, Louis Gustave; Samori Touré), la C.d’A. divenne colonia nel 1893, parte dell’Africa occidentale francese (1902), ma le resistenze locali durarono a lungo. Area di sfruttamento agricolo (cacao, caffè) e forestale, conobbe un’intensa immigrazione dai Paesi vicini e la crescita di una borghesia agricola indigena, base di un potente sindacato. Il movimento nazionalista fu dominato dal Parti démocratique de la Côte d’Ivoire (PDCI-RDA), fondato nel 1947 da F. Houphouët-Boigny – un baule, deputato della C. d’A. a Parigi (1945) – come sezione del Rassemblement démocratique africain. Territorio dell’Unione francese dal 1946, la C.d’A. optò nel 1958 per l’autonomia nella Comunità franco-africana e divenne indipendente il 7 agosto 1960, sotto la presidenza di Houphouët-Boigny. Strenuamente filofrancese, questi governò con metodi autocratico-paternalistici, tessendo efficaci reti di consenso e dosando repressione e concessioni agli oppositori. La crescita dell’economia agricola di esportazione favorì la stabilità del sistema, garantito anche dai legami con Parigi, che mantenne un contingente militare. Ma a fine anni Settanta il crollo dei prezzi delle materie prime agricole indusse il governo a ricorrere a piani di aggiustamento strutturale, con drastici tagli alla spesa che colpirono specialmente salariati e impiego pubblico. Nel 1990 disordini studenteschi e lo scontento delle forze armate indussero il presidente ad attuare il multipartitismo (di fatto il PDCI-RDA era stato fino a quel momento l’unico partito legale), ma le elezioni lo riconfermarono comunque con una maggioranza parlamentare assoluta. Il declino della salute del presidente scatenò una contesa per la nomina di un successore, designato fra Alessane Ouattara, un settentrionale, e Henri Konan Bédié, un baule, che fu poi scelto da Houphouët-Boigny prima della propria morte (1993). L’egemonia dei baule, favoriti da Houphouët (che nel 1983 spostò la capitale nella propria città natale, Yamoussoukro), era risentita dalle altre comunità. Bédié, confermato alla presidenza nel 1995, esasperò la contrapposizione con Ouattara sostenendo una posizione discriminatoria rispetto alla partecipazione politica sulla base dell’«avorianità» di nascita dei genitori di un cittadino: requisito di cui era privo Ouattara, insieme all’imponente comunità degli immigrati novecenteschi. La contrapposizione tra le diverse comunità alienò in particolare il Settentrione, ma anche ambienti dell’esercito, che nel 1999 attuarono un golpe, portando al potere il generale Robert Guéi. Questi cambiò la Costituzione per impedire a Ouattara di partecipare alle elezioni del 2000, in cui Guéi corse contro Laurent Gbagbo, vecchio oppositore di Houphouët, rifiutando però di riconoscerne la vittoria e abbandonando il Paese nei disordini che seguirono. Divenuto presidente, Gbagbo sventò nel settembre 2002 una ribellione militare e rimase al potere ad Abidjan (mentre Guéi veniva ucciso), ma i ribelli presero il controllo del Settentrione, determinando uno stato di guerra civile con scontri intercomunitari e un’interposizione delle truppe francesi. Un accordo raggiunto nel gen. 2003 naufragò l’anno successivo. L’uccisione di nove soldati francesi alla ripresa delle ostilità (nov. 2004) provocò la ritorsione delle truppe di Parigi contro l’aviazione governativa e successivi moti popolari antifrancesi. Il mandato di Gbagbo, terminato nel 2005, fu ripetutamente prorogato con il consenso dell’ONU fino al raggiungimento di un accordo tra le parti, che intervenne nel marzo 2007. Il leader ribelle Guillaume Soro divenne primo ministro, impegnandosi a non candidarsi alla presidenza, mentre la clausola costituzionale introdotta contro Ouattara fu abolita.

Vedi anche
Abidjan Città e porto principale della Costa d'Avorio (3.802.000 ab. nel 2007). Sorge sulla laguna di Ébrié, ed è stata posta in comunicazione col mare dopo il taglio (1951) del cordone sabbioso litoraneo (canale di Vridi, lungo 2,7 km e largo 350 m). Capitale del paese dal 1935 al 1983, allorché è stato deciso ... Alassane Ouattara Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca centrale degli Stati dell’Africa occidentale. Già primo ministro dal 1990 al 1993, durante la guerra civile che ha segnato ... Yamoussoukro Capitale della Costa d’Avorio (669.000 ab. nel 2007), situata a circa 240 km a NO di Abidjan, lungo la strada che collega la costa guineana al confine occidentale del paese. Le funzioni di capitale sono state ufficialmente assunte nel 1983, e negli anni immediatamente precedenti a Yamoussoukro sono state ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.  ● Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • UNIONE FRANCESE
  • LAURENT GBAGBO
  • GUILLAUME SORO
  • YAMOUSSOUKRO
Altri risultati per Costa d'Avorio
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata un’area di crisi i cui effetti si estendono ben oltre i propri confini. Le ragioni ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni (2013), la popolazione (20.804.774 ab., secondo una stima UNDE SA, United Nations Depart ment of Economic ...
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata un’area di crisi i cui effetti si estendono oltre i propri confini. Le ragioni dell’instabilità ...
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre ...
  • Costa d'Avorio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre i suoi ...
  • Costa d’Avorio
    Enciclopedia on line
    Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% è rappresentato da lavoratori immigrati. Anche se la natalità resta superiore al 35‰ (2006), emerge ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Costa d'Avorio Giuseppe Gariazzo Cinematografia Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: i governi (fortemente autoritari) hanno sempre seguito una politica economica liberista, facendo ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento (1988) ammontava a 10.812.700 ab., si avvicinava ai 14,3 milioni di unità nel 1998, per l'effetto ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539) Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto elevato, sia per effetto della riduzione della mortalità e del prolungamento della vita media, sia ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento del 25‰, simile alla media dei paesi africani. Abidjan, la capitale con 360.000 ab., sorge sulla ...
  • COSTA DʼAVORIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. Il capoluogo Abidjan è capolinea della ferrovia che si inoltra sino a Ouagadougou nell'Alto Volta ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie è di 315.000 kmq. La Costa d'Avorio presenta quasi dovunque, come il resto del l'Africa occidentale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali