• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISTALLI LIQUIDI

di Ugo Panichi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISTALLI LIQUIDI

Ugo Panichi

. Con questa denominazione il Lehmann chiamò lo stato fisico che alcuni corpi, in un certo intervallo di temperatura, acquistano, nel quale stato essi sono liquidi o semiliquidi (pastosi, molli) e al tempo stesso presentano o facce, o birifrazione, o ambedue queste proprietà, per le quali si ravvicinano ai veri cristalli. Il fenomeno, già noto, fu largamente esaminato dal Lehmann con molte e accurate osservazioni; ma la denominazione di cristalli liquidi è stata molto discussa.

Lo ioduro d'argento passando, oltre i 146°, dalla modificazione esagonale alla cubica, è pastoso fino ai 550°, alla quale temperatura diventa liquido. Il benzoato di colesterile tra 145°,5 e 178°,5 si mantiene liquido e birifrangente. Il para-azossifenetolo fra 134° e 165° è un liquido torbido; una goccia all'apparecchio polarizzante presenta polarizzazione d'aggregato. Si comporta analogamente fra 116° e 134° il para-azossianisolo. Importante è lo studio del Lehmann (1894) sull'oleato d'ammonio che si separa da soluzione in alcool in individui quasi invisibili a luce ordinaria, ma ben visibili a Nicol incrociati, con aspetto di bipiramidi; essi sono molli e due di essi, toccandosi, si fondono in un'unica massa.

Anche il Vorländer fece importanti ricerche: trovò che il paraazossibenzoato di etile (pastoso fra 113°,5 e 120°,5) è costituito da aciculi che si dispongono paralleli aggruppandosi in individui maggiori. Molte altre sostanze (alcune centinaia) sono oggi conosciute, che possono presentarsi come liquidi, più o meno viscosi, anisotropi. Si tratta per la maggior parte di composti organici a costituzione chimica assai complessa. Il Vorländer notò che la struttura a catena di certi para-derivati del benzene è condizione favorevole per il fenomeno.

Più recentemente si sono utilizzati i metodi röntgenografici, dai quali è risultato che la struttura reticolare tipica dei cristalli manca nei mezzi liquidi o pastosi dotati di birifrangenza e che questi rappresentano stati intermedî (mesomorfi) fra i liquidi e i cristalli e che possono presentare due tipi distinti. Nel primo (nematico) più vicino allo stato liquido, si osservano particelle aciculari che si orientano secondo una direzione dominante e quindi il mezzo (liquido) è anisotropo; nel secondo (smettico) si possono avere anche stratificazioni di particelle e il mezzo può anche raggiungere una notevole pastosità; cominciano a comparire proprietà vettoriali discontinue.

Bibl.: O. Lehmann, Flüssige Krystalle, Lipsia 1904.

Tag
  • BIRIFRAZIONE
  • ANISOTROPO
  • BENZENE
  • OLEATO
  • LIPSIA
Altri risultati per CRISTALLI LIQUIDI
  • cristalli liquidi
    Enciclopedia on line
    I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate le sostanze che mostrano una tale fase. I c. possiedono ...
  • Cristalli liquidi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Claudio Zannoni Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta molte delle caratteristiche anisotrope come la birifrangenza. La facilità di allineamento, con la conseguente rapida ...
  • Cristalli liquidi
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; d) smettici tilted e mesogeni 'a banana'; e) molecole policatenarie e fasmidiche; f) molecole discotiche e a scodella (bowlic); ...
  • CRISTALLI LIQUIDI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 957; App. IV, I, p. 548) Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze che presentano le proprietà mesomorfiche in stati intermedi tra quello cristallino e quello liquido ...
  • CRISTALLI LIQUIDI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate le sostanze che mostrano una tale fase. I c. l. possiedono molte delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa,...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali