• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCÃO, Cristovao de Sousa

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCÃO, Cristovao de Sousa


Poeta portoghese, originario di Portalegre (Alemtejo), vissuto nel sec. XVI. La sua vita pare coincidere con il regno di Giovanni III (1521-1557), di cui fu familiare, tanto da avere un incarico diplomatico per la curia romana (1542). Amico di Bernardim Ribeiro (v.), ne accettò per intima esigenza l'ispirazione bucolica, tanto che la sua egloga Crisfal fu confusa un tempo con la produzione del poeta più noto.

È opera breve, ma possiede una sua impronta di elegiaca sofferenza e di delicato realismo sentimentale che la rende originale: pare in essa adombrato il doloroso e romantico amore del poeta per una Maria Brandoa, che egli amò senza speranza per tutta la vita. Ediz. della Trovas de Crisfal, a cura di D. Guimarães, Lisbona 1908; a cura di T. Braga, Oporto 1915, con introduzione.

Bibl.: T. Braga, C. F., in B. Ribeiro e o Bucolismo, Lisbona 1897, pp. 325-424; A. Braacamp Freire, M. Brandoa, a do Crisfal, in Archivio hist. portuguez, VI (1908), pp. 293-444, VII (1909), passim; R. Soares, O poeta Crisfal, Campinas 1909; L. Gomes, O problema de Crisfal, Lisbona 1912; T. Braga, C. F., in Historia d. Litt. Port., II, Lisbona 1914, pp. 212-64; F. de Figueiredo, in Historia da litt. classica, Lisbona 1917, pp. 178-86.

Tag
  • PORTOGHESE
  • CAMPINAS
  • LISBONA
  • OPORTO
  • BRAGA
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali