• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

criticismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

criticismo


Il termine criticismo, o filosofia critica, designa la teoria della conoscenza (➔) sostenuta da Kant nella Critica della ragion pura. La tesi fondamentale esposta da Kant in tale opera è che la nostra attività conoscitiva, il cui organo principale è l’intelletto, ha dei limiti insormontabili rappresentati dal materiale offerto dall’intuizione sensibile, oltre il quale non si può andare senza produrre una conoscenza vana, quindi una conoscenza che non è più tale. È molto efficace, da questo punto di vista, la metafora adoperata da Kant nell’Introduzione (B 8-9), quando scrive che la colomba che fende l’aria incontrandone la resistenza potrebbe essere spinta a pensare che senza aria volerebbe meglio. In realtà essa senza aria non potrebbe volare affatto, così come il nostro intelletto, quando pensa di innalzarsi oltre i limiti dei sensi, non produce affatto una conoscenza migliore, ma solo i sogni dei visionari. Per filosofia critica o c. si intende quindi essenzialmente in primo luogo la filosofia kantiana e secondariamente ogni filosofia che alle tesi kantiane faccia riferimento. È questo il caso soprattutto delle correnti filosofiche che si sviluppano in Germania nella seconda metà del 19° sec. all’insegna del rifiuto dell’hegelismo e del «ritorno a Kant». «Bisogna tornare a Kant!» era nello stesso tempo l’invito e il manifesto programmatico con cui terminava ogni capitolo del libro Kant e gli epigoni (1855) di Liebmann, il filosofo che viene considerato ufficialmente l’iniziatore del «neocriticismo» o «neokantismo». Le due principali tendenze del movimento di ritorno a Kant sono la Scuola di Marburgo (H. Cohen, Natorp, Cassirer) e la Scuola di Baden (Windelband, Rickert, Lask). Altri esponenti della stessa tendenza sono Lange, K. Vorländer, Riehl, Vaihinger, fondatore della rivista Kant-Studien. Naturalmente non siamo di fronte a una riproposizione pura e semplice del pensiero di Kant, e in alcuni casi gli elementi di differenziazione non sono marginali. Nella Scuola di Marburgo, per es., la lettura di Kant attraverso Leibniz, offerta in particolare da Cassirer, finisce per offuscare l’influenza di Hume su Kant e attenuare la distinzione fra le «due fonti della conoscenza», senso e intelletto, a spese del primo. E nella Scuola di Baden la distinzione fra comprensione e spiegazione (➔ comprensione/spiegazione), scienze nomotetiche e scienze idiografiche, offre spunti per una critica dell’intelletto.

Vedi anche
Gottfried Wilhelm von Leibniz Leibniz ‹làibniz›, Gottfried Wilhelm von. - Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che ebbe da questo gli permisero ... intelletto La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è inaugurato da Anassagora, che con esso identifica la divinità ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... David Hume Hume ‹hi̯ùum›, David. - Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove ...
Altri risultati per criticismo
  • criticismo
    Enciclopedia on line
    Termine con cui si suole indicare la dottrina di I. Kant, com’è espressa soprattutto nella Critica della ragion pura. C. significa qui sottoporre la ragione a rigoroso esame, perché si chiariscano le sue pretese ‘legittime’ e si condannino quelle prive di fondamento. Si fissano così i limiti della conoscenza ...
  • CRITICISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che entrambi l'ignorano, l'uno affermando l'altro negando a priori il valore della conoscenza stessa. Questa ...
Vocabolario
criticismo
criticismo s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali