• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cyberguerrigliero

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cyberguerrigliero


(cyber guerrigliero), s. m. Chi conduce attacchi attraverso la rete telematica.

• Il cannone a ioni per l’orbita terrestre (Loic, Low Orbit Ion Cannon) è un programma progettato per sganciare bombe digitali a ripetizione. Un’Adm, un’arma di distruzione di massa (di siti) o almeno della loro parte più visibile, la facciata elettronica. Con questo software nei giorni scorsi sono stati abbattuti Visa, Mastercard, PayPal. È l’arma preferita dagli Anonymous, i cyberguerriglieri penetrati nel terreno di battaglia virtuale al fianco di Wikileaks (non richiesti, la squadra di Julian Assange si è dissociata dagli attacchi). (Davide Frattini, Corriere della sera, 12 dicembre 2010, p. 10, Primo Piano) • La prova provata che l’elefantino non ha nulla da invidiare all’asinello, quanto a capacità di infiltrazione nel web. [Panagiotis] Metaxas e [Eni] Mustafaraj sono risaliti a 9 account fittizi legati a un gruppo che in passato aveva preso di mira il candidato democratico alla Casa Bianca John Kerry. A quei tempi, quando si usava un motore per fare una ricerca sul web, nella schermata apparivano anche le informazioni provenienti dai social media in tempo reale. Un bell’aiuto per i cyber guerriglieri. Nel frattempo i motori sono corsi ai ripari, ma nessuno può dirsi a prova di bomba. (Anna Meldolesi, Corriere della sera, 3 novembre 2012, p. 8, Primo Piano) • Lo slogan apparso sugli schermi è indicativo della situazione: l’erronea dizione «Inchallah» in luogo della consueta traslitterazione «insha’Allah» potrebbe essere un ulteriore indizio della multinazionalità dei cyberguerriglieri in azione. Il conflitto in corso è globale e lo schieramento avversario è spalmato sul pianeta senza distinzioni geografiche, etniche, politiche. (Umberto Rapetto, Sole 24 Ore, 18 gennaio 2015, p. 11, Nòva24).

- Composto dal s. m. guerrigliero con l’aggiunta del confisso cyber-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 ottobre 1998, p. 23, Cronache (Stefano Cingolani), nella variante grafica cyber-guerrigliero.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CASA BIANCA
  • JOHN KERRY
  • WIKILEAKS
  • PAYPAL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali