• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Del Bello

di Arnaldo D'addario - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Del Bello

Arnaldo D'addario

Ramo degli Alighieri che lo stesso D. individua (If XXIX 18-36) parlando di Geri del Bello, punito fra i dannati della nona bolgia, e che storici (Ammirato, Varchi, Adriani) e genealogisti (Cosimo della Rena, Leopoldo del Migliore) fiorentini dei secoli XVI e XVII ricordano come una famiglia a sé.

La ‛ cognazione ' derivava dal padre di Geri, messer Bello di Alaghiero, la cui discendenza è stata studiata nel quadro di tutta la casata degli Alighieri (v.). Aderenti a Parte bianca, i Del B. di Cione furono esiliati da Firenze e si rifugiarono a Bologna; il loro bando fu confermato dalla riforma detta di Baldo d'Aguglione, del 2 settembre 1311, la quale nomina espressamente Lapo di Cione e i suoi discendenti. Anche Bellino di Lapo di Bello, che era rimasto a Firenze fino al 1288, si trova l'anno dopo a Ferrara e quindi (1295) a Bologna, ove aveva preceduto gli altri familiari. Il ramo degli Alighieri Del B. si estinse ben presto fuori di Firenze, in Bologna, nei figli di Bellino di Lapo.

I ‛ Prioristi ' fiorentini, invece, elencano altri Del B., abitanti nel quartiere di Santa Maria Novella, per il quale prendono parte al collegio dei priori, fra il termine del secolo XIII e il 1378: un Gherardus, suo figlio Simone e un altro figlio Advogadus; un Benedictus Simonis, col figlio Simone. Di questi Del B. un Gherardus filius iacobi era presente a Montaperti come eletto " super approbandis balistariis, arcatoribus et hominibus cum lancis ".

Bibl. - G. LIvi, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918; Piattoli, Codice, passim. Cfr. anche Arch. di Stato Firenze, Priorista Mariani, II c. 242; Carte dell'Ancisa, Gg 568, 570, 572; KK, 154, 247, 249, 558; Carte Dei, VIII, 37.

Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
ibis redibis non morieris in bello
ibis redibis non morieris in bello 〈... mori̯èris ...〉. – Frase latina, riferita dal Chronicon del monaco cistercense Alberico delle Tre Fontane (sec. 13°) a un antico oracolo: in quanto priva di punteggiatura (o di altro segno che suggerisca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali