• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deltaplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

deltaplano


deltaplano [Comp. di delta2, con rifer. alla originaria forma triangolare dell'ala, e (aero)pla-no] [FTC] [MCF] Aerodina costituita da un'ala (o vela), di speciali fibre sintetiche, sostenuta da una struttura di lega leggera controventata da cavi; fu ideato attorno al 1960 da F. Rogallo, tecnico della NASA, come alternativa al paracadute per il recupero dei velivoli spaziali; pur non utilizzato a tale scopo, il d. ha subito una notevole evoluzione, spec. nei materiali usati. Di questa evoluzione fanno parte i d. a motore, che s'avvicinano agli aeroplani detti ultraleggeri.

Vedi anche
ultraleggero Nell’aviazione civile e sportiva, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) usato per diporto e competizioni sportive, propulso in genere da un motore a due tempi, di massa limitata da norme internazionali. In accordo con la normativa italiana, un velivolo ultraleggero a motore (sigla ... aquilone Particolare aerodina (➔) senza propulsore proprio, detta anche cervo volante, vincolata a terra con un cavo di ritenuta e sostenuta dall’azione del vento o da una corrente d’aria generata dal trascinamento dell’aquilone da parte di un veicolo di superficie o di un natante. L’aquilone è costituito generalmente ... aerodina Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono aerodina ... Wilbur Wright Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti studî, ricerche e realizzazioni di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i Wright, ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per deltaplano
  • deltaplano
    Enciclopedia on line
    Tipo di aerodina costituita da un’ala (o vela), in speciali fibre sintetiche, sostenuta da una struttura in lega leggera controventata da cavi. Fu ideato attorno al 1960 da F. Rogallo, tecnico della NASA, e fu proposto come alternativa al paracadute per il recupero dei velivoli spaziali. Pur non utilizzato ...
Vocabolario
deltaplano
deltaplano s. m. [comp. di delta1 (per la forma dell’ala) e -plano]. – Tipo di aerodina per il volo planato a scopo sportivo, costituita da un’ala semirigida a forma di delta greco (Δ), con struttura portante formata da tre tubi, in generale...
deltaplanista
deltaplanista s. m. e f. [der. di deltaplano] (pl. m. -i). – Chi pratica lo sport del deltaplano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali