• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

democrazia liquida

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

democrazia liquida


loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.

• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato ex e post Pci-Ds dalemian-bersaniano ‒ è il ragionamento di un delegato ‒ l’area moderata ha ora il dovere di fare altrettanto, mettendosi definitivamente alle spalle il ventennio del partito personale e della democrazia liquida. (Pierpaolo Arzilla, Avvenire, 8 marzo 2014, p. 8, Attualità) • in cima al programma [del Partito pirata islandese] c’è anche l’uso della rete per dare vita alla democrazia liquida. Il modello dunque non è la burocrazia di Bruxelles. (Marta Serafini, Corriere della sera, 14 agosto 2016, p. 15, Esteri) • risponde [...] invece Simone Borgarello, consigliere a Diano Marina: «Votazione fatta all’ultimo momento, serve maggiore dialogo tra noi eletti. Forse stiamo un po’ esagerando con la democrazia liquida. Per questo mi sono astenuto, e poi perché mi occupo in prevalenza di politica locale». (Andrea Fassione, Secolo XIX, 11 gennaio 2017, p. 16, Imperia).

- Composto dal s. f. democrazia e dall’agg. liquido.

- Già attestato nell’Unità del 19 settembre 2012, p. 1, Prima pagina (Luigi Manconi).

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • DIANO MARINA
  • BORGARELLO
  • BRUXELLES
  • ISLANDESE
Vocabolario
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali