• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dermatite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dermatite


Malattia cutanea a tipo infiammatorio. D. blastomicetica ➔ blastomicosi. D. eczematiforme: varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni, spesso di origine professionale. D. erpetiforme di Duhring (o d. polimorfa dolorosa di L. Brocq): malattia caratterizzata da eruzioni recidivanti di bolle e di altre lesioni cutanee (➔ Duhring, Louis Adolphus). D. esfoliativa (o malattia di G. Ritter): malattia cutanea grave del neonato, caratterizzata da un eritema che, iniziatosi intorno alla bocca e alla fronte, si estende a tutto il corpo, per trasformarsi poi in vesciche che si rompono e lasciano scoperte vaste zone del derma; la si considera come una specie di forma maligna di pemfigo che va curata con antibiotici e cortisonici, per uso locale e generale. D. da contatto: d. acuta di natura allergica causata dal contatto con sostanze di varia natura (animali, vegetali, inorganiche). D. da radiazioni ➔ radiodermatite.

Vedi anche
allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... eczema Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. È espressione di un’abnorme reazione della cute (nella maggior parte dei casi di tipo allergico) ... dermatologia Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale indirizzo morfologico della dermatologia ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni ... psoriasi Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento (segno di Auspitz). Le lesioni possono essere localizzate in qualsiasi distretto cutaneo e interessare ...
Altri risultati per dermatite
  • dermatite
    Enciclopedia on line
    Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. D. eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. D. erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata da eruzioni ...
  • DERMATITE o DERMITE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi processi che, se hanno per base l'infiammazione, però si differenziano per i caratteri, per l'evoluzione ...
Vocabolario
dermatite
dermatite s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un...
dermatòṡi
dermatosi dermatòṡi s. f. [der. di dermato-, col suff. -osi]. – Nome generico di malattia della pelle.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali