• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIEDEMANN, Dietrich

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIEDEMANN, Dietrich

Guido Calogero

Filosofo tedesco, nato a Bremervörde presso Brema il 3 aprile 1748, morto a Marburgo il 24 maggio 1803. Nel 1776 professore di greco e latino al Collegium Carolinum di Kassel, fu dal 1786 ordinario di filosofia all'università di Marburgo.

La sua opera più importante è il Geist der spekulativen Philosophie (voll. 6, Marburgo 1791-97), vasta trattazione della storia del pensiero. Tra le altre sono da ricordare: System der stoischen Philosophie (Lipsia 1776); Untersuchungen über den Menschen (voll. 3, ivi 1777-1778); Beobachtungen über die Entwicklung der Seelenfähigkeiten bei Kindern (in Hessische Beiträge zur Gelehrsamkeit und Kunst, II, Francoforte 1787; nuova ediz. a cura di C. Ufer, Altenburg 1897); Theätet, oder über das menschliche Wissen, ein Beitrag zur Vernunftkritik (Francoforte 1794: in questi due ultimi scritti è più evidente lo spirito tra leibniziano e lockiano del T.); Idealistische Briefe (Marburgo 1798), Handbuch der Psychologie (postumo, a cura di L. Wachler, Lipsia 1904)

Bibl.: Oltre alla biografia del T. premessa dal Wachler alla sopra citata edizione del Handbuch der Psychologie, v.: J. W. Strieder, Hessische Gelehrtengeschichte, XVI, p. 182 (con bibliografia completa degli scritti del T.); A. Jakobskötter, Die Psychologie D. T.s, Diss., Erlangen 1898; J. Baumann, Anti-Kant, mit Benutzung von Tiedemanns Theätet, Gotha 1905.

Altri risultati per TIEDEMANN, Dietrich
  • Tiedemann, Dietrich
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde 1748 - Marburgo 1803). Professore di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), di filosofia e lingua greca a Marburgo (dal 1786), ebbe rinomanza ai suoi tempi specialmente per i suoi lavori di storia della filosofia (fra cui System der ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali