• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diplopia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

diplopia


Percezione doppia di un’immagine, che può riguardare uno (d. monoculare) o, più frequentemente, entrambi gli occhi (d. binoculare). Le cause possono essere centrali (lesioni del nucleo di uno o più nervi oculomotori o della loro parte fascicolare), oppure periferiche (tumori della base cranica, traumi, infarti ischemici, aneurismi, sindrome di guillian-Barré, herpes zoster, arteriti). La comparsa di una d. acuta con ptosi palpebrale, che coinvolga più muscoli oculomotori, deve inoltre far sospettare una miastenia grave. Una pseudodiplopia si manifesta negli stadi iniziali di una paralisi della convergenza, nei traumi cranici, nella sclerosi multipla, nelle encefaliti. Anche nella paralisi della divergenza (nell’ictus mesencefalico e nell’isteria) si ha d. a distanza, mentre da vicino le immagini si fondono. La d. monoculare è causata prevalentemente da alterazioni anatomiche a carico del cristallino (cataratta o sublussazione), ed è caratterizzata dalla percezione di immagini sovrapposte e non separate. La d. binoculare è generalmente espressione di un disturbo dell’equilibrio funzionale della muscolatura estrinseca dei globi oculari: l’occhio che fissa l’oggetto percepisce un’immagine vera, mentre l’occhio deviato percepisce un’immagine falsa; se l’immagine è percepita dallo stesso lato dell’occhio deviato si parla di d. omonima, se dal lato opposto di d. crociata. La d. binoculare può essere orizzontale, verticale o obliqua e scompare allorquando viene chiuso indifferentemente un occhio o l’altro. La d. binoculare orizzontale è dovuta a paralisi del muscolo retto esterno (innervato dal VI nervo cranico). La d. binoculare verticale è causata da una lesione del IV nervo cranico (trocleare), che innerva il muscolo obliquo superiore.

Vedi anche
paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (paralisi organica). Sulla base della distribuzione della paralisi a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. 1. Patologia umana Le ... strabismo In oftalmologia, la deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma s’incrociano o divergono sotto un angolo (angolo di strabismo) misurabile con opportuni apparecchi (strabometro). Se uno degli occhi non è ... idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’idrocefalo normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da ... emiplegia Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale (emorragia, trombosi, embolia: emiplegia organica), oppure a un meccanismo psicogeno ( emiplegia funzionale). Per il particolare decorso delle vie piramidali, quasi sempre il deficit motorio ...
Altri risultati per diplopia
  • diplopia
    Enciclopedia on line
    In patologia, percezione doppia di un’immagine, riguardante uno o entrambi gli occhi ( d. monoculare e d. binoculare). Nella seconda è espressione di un disturbo della muscolatura estrinseca e può essere orizzontale, verticale od obliqua; si dice omonima o crociata se la doppia immagine si percepisce ...
  • DIPLOPIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Fenomeno subiettivo, per il quale si vedono doppî gli oggetti. Il vedere unico coi due occhi è un effetto dell'educazione, mentre di ogni oggetto abbiamo due immagini: una per occhio. Quando guardiamo un oggetto facciamo in modo che la sua immagine si formi sul punto diametralmente opposto a quello ...
Vocabolario
diplopìa
diplopia diplopìa s. f. [comp. di diplo- e -opia]. – In oculistica, fenomeno visivo per il quale si vedono doppie le immagini, in conseguenza di difetti o lesioni dell’occhio di varia natura.
dittopsìa
dittopsia dittopsìa s. f. [comp. del gr. διττός «doppio» e -opsia]. – In oculistica, sinon. poco usato di diplopia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali