• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distillazione

di Franco G. Calascibetta - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

distillazione

Franco G. Calascibetta

Separare i componenti di una soluzione

Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! Nel mare sono disciolte diverse sostanze, la principale delle quali è il sale comune. Anche l'acqua di rubinetto contiene sali disciolti, sia pure in minor misura. La distillazione è un procedimento attraverso il quale è possibile ottenere da queste acque naturali acqua e altri liquidi chimicamente puri

L'acqua pura: le fasi della sua distillazione

Se scaldiamo l'acqua di rubinetto in un opportuno recipiente, giunti all'ebollizione, l'acqua diviene vapore che sale lungo il collo, mentre i sali, molto meno volatili, restano nel pallone. Il vapore arriva poi nella parte alta del recipiente, detta testa della distillazione, e da lì nel tubo laterale, la cui parete è raffreddata da una circolazione di acqua corrente fredda. Diminuendo la temperatura il vapore ridiventa liquido (condensazione) e si raccoglie infine nel recipiente ricevitore. Adesso il liquido è costituito praticamente solo da acqua, che viene detta perciò distillata.

Sottoponendo l'acqua distillata a ulteriore distillazione si ottiene l'acqua bidistillata, nella quale le tracce di soluti disciolti sono ancora più piccole. Per purificare l'acqua esistono altri metodi come la demineralizzazione e la deionizzazione. Acqua distillata, bidistillata, demineralizzata, deionizzata sono tutte forme di acqua chimicamente pura, differenti tra loro quasi solo per il metodo di preparazione. Questa purezza chimica non va confusa con quel che s'intende comunemente con acqua pura. Quando diciamo che l'acqua di una sorgente è pura, intendiamo che essa è priva di batteri dannosi o di sostanze tossiche. L'acqua di sorgente in realtà contiene sali disciolti ed è un bene che sia così: infatti l'acqua distillata e le altre acque private di ogni soluto solido non sono più potabili!

Distillazione frazionata

La distillazione può essere usata anche per separare almeno parzialmente miscele di due liquidi. Per esempio, nel vino sono contenuti acqua, in maggior quantità, e alcol etilico. L'alcol etilico bolle a una temperatura più bassa, circa 78 °C , rispetto ai 100 °C dell'acqua. Quindi scaldando il vino l'alcol evaporerà in maggiore quantità rispetto all'acqua e nella prima fase della distillazione il liquido nel ricevitore sarà più ricco in alcol rispetto al vino originario. Non si tratterà però di alcol puro perché anche l'acqua, scaldata a temperature più basse di 100 °C, tende comunque a evaporare. Per ottenere la completa separazione dei due liquidi dovremmo distillare nuovamente la frazione appena separata e così via più volte.

Dal punto di vista pratico si opera in realtà in maniera diversa: tra il recipiente di distillazione e la sua testa si mette una colonna adeguatamente lunga, riempita, per esempio, di palline di vetro o di filamenti di acciaio, sui quali il liquido che evapora condensa e poi evapora di nuovo ripetutamente. In questo modo il vapore che sale si arricchisce via via del componente più volatile. La tecnica descritta si chiama distillazione frazionata ed è utilizzata anche oggi per ottenere i cosiddetti superalcolici come la grappa.

Applicazioni antiche e moderne

La tecnica della distillazione fu praticata fin dall'antichità nel mondo classico occidentale ma anche in Cina e in India. Viene tuttora utilizzata per estrarre dalle piante aromi e principi medicinali. La distillazione delle bevande alcoliche arrivò in Occidente verso il 12° secolo grazie agli Arabi che inventarono metodi di raffreddamento dei vapori, essenziali per condensare una sostanza volatile come l'alcol. In antichi manoscritti o in opere d'arte sono raffigurate le apparecchiature con cui si cercava anche nel passato di migliorare il processo di separazione.

La distillazione frazionata viene utilizzata anche per separare il petrolio in frazioni. Il processo avviene in alti impianti di forma cilindrica, detti colonne, scaldati dal basso in maniera da far evaporare la miscela greggia. In questo modo, da opportune aperture a varie altezze della torre di distillazione si possono ottenere differenti frazioni, chiamate rispettivamente benzina, kerosene, gasolio e altre ancora, ciascuna costituita da miscele di idrocarburi di volatilità simile.

Vedi anche
pallone aeronautica Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. pallone aquilone pallone frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, usato prevalentemente come pallone di sbarramento (fig. 1) e detto anche ... grappa Acquavite di vinacce; contiene 45-50% di alcol; si hanno anche grappa rettificate, a maggiore contenuto alcolico (50-60%). In Italia le diverse grappa sono variamente quotate a seconda della provenienza (friulana, pugliese, piemontese ecc.). La distillazione delle vinacce si può fare in modo diverso ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... cherosene Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, con 10-14 atomi di carbonio. Ha punto di ebollizione fra 150 e 300 °C circa; si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione intermedia tra la benzina e il gasolio. Usato, soprattutto nel passato, per l’illuminazione, viene ...
Categorie
  • ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE in Industria
Altri risultati per distillazione
  • distillazione
    Enciclopedia on line
    Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. Generalità È basata sulla parziale evaporazione ...
  • distillazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    distillazióne [Der. del lat. distillatio -onis, da distillare, var. di destillare "gocciolare", comp. di de- e stilla "gocciolina"] [FML] Operazione, di laboratorio e industriale, per scomporre nei suoi componenti una miscela liquida o per separare liquidi di volatilità diversa, che si effettua facendo ...
  • DISTILLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498) La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione diversa da quella della soluzione iniziale. L'operazione è basata sulla diversa volatilità (tendenza ...
  • DISTILLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro volatilità o danno luogo alla formazione di azeotropi: nel primo caso il processo richiede un rapporto ...
  • DISTILLAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. Vi fanno ricorso, per esempio, le industrie dei prodotti petroliferi, quella della separazione in diversi ...
  • DISTILLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, condensando per raffreddamento i vapori che si svolgono durante l'ebollizione. Facendo bollire, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
distillazióne
distillazione distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di...
distillare
distillare v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il vino, il legno; o anche, ottenere per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali