• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Menichella, Donato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Menichella, Donato


Finanziere ed economista (Biccari 1896 - Roma 1984). Iniziò la sua carriera in Banca d’Italia (➔) nel 1921 e si occupò della liquidazione della Banca Italiana di Sconto. Dopo aver diretto una società del Credito Italiano, la Società finanziaria italiana, diventò direttore generale dell’IRI (➔) nel 1934. Fu tra i principali artefici della legge bancaria del 1936. Nel 1944 contrattò con gli Alleati la sopravvivenza dell’IRI. Nel 1946 fu nominato direttore generale della Banca d’Italia; l’anno dopo, insieme al governatore L. Einaudi, mise in atto la restrizione monetaria e creditizia che abbatté l’inflazione. Nel 1948 M. diventò governatore della Banca d’Italia; dimessosi nel 1960, fu nominato governatore onorario.

M. concepiva la stabilità monetaria come prerequisito dello sviluppo economico, quest’ultimo da conseguire soprattutto con investimenti e politiche dell’offerta. Fu sostenitore dell’apertura internazionale dell’Italia e fautore dell’intervento pubblico straordinario nel Mezzogiorno.

Vedi anche
Paolo Baffi Economista italiano (Broni 1911 - Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d'Italia, ne diresse il servizio studî economici (1944-56). Direttore generale della Banca d'Italia (1960-75), ne è stato poi governatore (1975-1979) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972). Si è dedicato ... Alberto Beneduce Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) e dell'Opera nazionale combattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza ... Francesco Giordani Chimico italiano (Napoli 1896 - ivi 1961), prof. di chimica generale all'univ. di Napoli. Autore di importanti ricerche di elettrochimica. È largamente noto, sotto il nome suo e di U. Pomilio, un metodo di estrazione della cellulosa dalla paglia di cereali, e con il suo nome è anche ricordata una cella ... Enrico Cùccia Cùccia, Enrico. - Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista dello sviluppo economico e finanziario dell'Italia del dopoguerra, Cuccia, Enrico, ...
Tag
  • CREDITO ITALIANO
  • BANCA D’ITALIA
  • INFLAZIONE
  • ROMA
  • IRI
Altri risultati per Menichella, Donato
  • Menichella, Donato
    Dizionario di Storia (2010)
    Finanziere (Biccari, Foggia, 1896-Roma 1984). Direttore generale dell’IRI (1933-43) e della Banca d’Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all’estero. Dall’ag. 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d’Italia e quindi governatore onorario.
  • MENICHELLA, Donato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Pierluigi Ciocca – Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola. Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto Pietro Giannone di Foggia, il 28 marzo 1920 – dopo aver servito come ufficiale nel 1916-18 e dopo aver superato, nel ...
  • Menichèlla, Donato
    Enciclopedia on line
    Finanziere italiano (Biccari, Foggia, 1896 - Roma 1984); direttore generale dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all'estero. Dall'agosto 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d'Italia e quindi governatore onorario.
  • MENICHELLA, Donato
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Finanziere, nato a Biccari (Foggia) il 23 gennaio 1896. Iniziata la sua carriera nel 1920 come funzionario dell'Istituto nazionale per i cambî con l'estero, poi della Banca d'Italia (1922-23) e della Banca italiana di sconto (1923-28), è stato direttore della Banca nazionale di credito (1929-30) e quindi ...
Vocabolario
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali