• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

duce

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

duce

Bruno Basile

. Il termine, dal latino dux, propriamente " capitano di eserciti ", " generale ", compare con buona frequenza nella Commedia, e mai nelle opere minori, se si eccettua una presenza nelle Rime dubbie.

Nel significato più vicino all'etimo, per indicare " chi ha potere e signoria ", la voce appare in Pd XX 8, ove l'aquila del cielo di Giove è definita 'l segno del mondo e de' suoi duci, e in XXI 26, ove il caro duce / sotto cui giacque ogne malizia morta è, secondo Ovidio (Met. I 89-112), Saturno, mitico dio e " signore " dell'età dell'oro.

Nel senso di " guida ", con estensione tutta dantesca, il termine occorre in Pg XVIII 18 l'error de' ciechi che si fanno duci (ove nondimeno il termine può anche significare " maestri ", come annotava il Tommaseo); XXIX 64 Genti vid'io allor, come a lor duci, / venire appresso; Pd XXX 37 con atto e voce di spedito duce / [Beatrice] ricominciò..., in senso proprio, e in Pg XIII 21 esser dien sempre li tuoi raggi duci, e XXVII 131 lo tuo piacere omai prendi per duce, in senso figurato. Nella stessa area semantica si colloca la Fortuna di If VII 78, deputata da Dio a essere a li splendor mondani / ... ministra e duce, e l'attestazione di Rime dubbie XXVIII 13 Sempre duce / fia del tu' amor quella che 'l tu' cor brama. Per questo uso particolare del termine sono da tener presenti i testi sacri (ad es. Ex. 32, 12; Ps. 54, 14; 79, 10; Ierem. Proph. 3, 4; Is. 55, 4; Matt. 15, 14; 23 16, ecc.).

Infine, sommo duce è definito Dio, in If X 102 e Pd XXV 72.

Vocabolario
duce
duce s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile:...
ducèa
ducea ducèa s. f. [dal fr. ant. duchée, mod. duché, che è il lat. ducatus (v. ducato1)], ant. – Duchea, ducato, dogato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali