• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bunker, Edward

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bunker, Edward


Bunker, Edward. – Scrittore, sceneggiatore e attore statunitense (Hollywood 1933 - Los Angeles 2005). Tra i maggiori autori di noir e crime, ha trasposto con disincantato e crudo realismo quanto vissuto nella sua tormentata esistenza. Dopo un’infanzia segnata dall’affido ai servizi sociali, poi dall’ospedale psichiatrico e dal riformatorio, ha vissuto egli stesso nel mondo del crimine ed è stato più volte condannato. Nel 1972 ha pubblicato il suo primo romanzo, No beast so fierce (trad. it. Come una bestia feroce, 1996), da cui sarà tratto il film Straight time (1978, Sorvegliato speciale), con D. Hoffman. Altre sue opere sono l’autobiografia Education of a felon (2000; trad. it. 2002), in cui racconta i primi trent'anni della sua esistenza, dentro e fuori la prigione; Stark (2006, ma scritto negli anni Sessanta), affondo nel mondo degli eroinomani, pronti a tradirsi l'uno con l'altro per una dose o per pochi dollari; Death row breakout and other stories (2008; trad. it Mia è la vendetta), raccolta di racconti postuma, pubblicata in anteprima mondiale in Italia. Centrale è qui la tematica dei conflitti razziali: il racconto che dà il titolo al libro ricostruisce l’episodio storico dell’evasione di G. Jackson (leader delle Pantere nere) e la disperata lotta dei Fratelli di Soledad contro la violenza razzista dei secondini all’interno delle prigioni. Molto attivo anche nel cinema, B. ha avuto una discreta fortuna sia come attore – per es. nel film Reservoirr dogs (1992, Le iene) di Q. Tarantino, dove ha interpretato uno dei rapinatori protagonisti –, sia come sceneggiatore, in Runaway train (1985, A trenta secondi dalla fine) di A. Končalovskij.

Vedi anche
Quentin Tarantino Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction (1994), film polizieschi caratterizzati da ottimi dialoghi, umorismo inventivo, originale struttura ... Buscemi, Steve Attore e regista cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1957). Dopo qualche anno come vigile del fuoco, nel 1984 ha scelto la strada della recitazione iscrivendosi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute. Due anni più tardi è stato scelto per Parting glances; il film gli ha aperto ... Hoffman, Dustin Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione ... noir Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni critici francesi con riferimento a film statunitensi tratti da romanzi che in Francia venivano pubblicati ...
Tag
  • LOS ANGELES
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per Bunker, Edward
  • Bunker, Edward
    Enciclopedia on line
    Bunker ‹bḁ′ṅkë›, Edward. – Scrittore statunitense (Hollywood 1933 - Burbank, California, 2005). Autore di noir ambientati nel mondo brutale dei bassifondi metropolitani o nella realtà senza redenzione del carcere, popolati di personaggi in lotta per la sopravvivenza, traspose nei suoi romanzi le situazioni ...
Vocabolario
bùnker
bunker bùnker (o bùncher) s. m. [dall’ingl. bunker ‹bḁ′ṅkë›; nel sign. 3 dal ted. Bunker ‹bùṅkër›, che a sua volta è dall’ingl.]. – 1. Deposito di combustibile, specialmente solido, a bordo di navi, sulle locomotive ferroviarie e nei sili....
bomba termobarica
bomba termobarica loc. s.le f. Bomba che all’atto dell’esplosione priva dell’aria l’ambiente nel quale deflagra, impedendo a chi vi si trova di respirare. ◆ La nuova bomba «termobarica», a guida laser, recentemente sperimentata nel Nevada,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali