• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WARING, Edward

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WARING, Edward

Giovanni Vacca

Matematico inglese, nato a Shrewsbury nel 1734. Studiò nel Magdalen College di Cambridge. Nel 1762 ottenne, in quell'università, la cattedra di professore Lucasiano, che tenne durante tutta la sua vita; morì il 15 agosto 1798. Studiò anche medicina e conseguì il titolo di dottore in medicina nel 1767.

Oltre a numerose memorie pubblicate nelle Philosophical Transactions sulla teoria delle equazioni, il W. scrisse sul calcolo delle probabilità, la probabilità di vita e le tavole di sopravvivenza, e pubblicò saggi di morale e di metafisica. Nelle memorie algebriche è notevole il metodo - che va ancora sotto il nome del W. - per calcolare l'espressione di una funzione simmetrica e intera qualsiasi delle radici di un'equazione algebrica in funzione dei coefficienti di essa (v. algebra, II, p. 434). Si deve al W. anche la prima enunciazione del teorema aritmetico, per cui ogni numero intero positivo è decomponibile nella somma di non più che 4 quadrati, di non più che 9 cubi, di non più che 19 quarte potenze, in generale di non più che k potenze nme (dove k dipende solo da n). Questo teorema fu dimostrato soltanto recentemente (1909) da D. Hilbert (v. aritmetica, IV, p. 376).

Opere: Miscellanea Analytica de aequationibus Algebraicis et Curvarum Proprietatibus, Cambridge 1762; Meditationes Algebraicae, ivi 1770; Proprietates Algebraicae Curvarum, ivi 1772; Meditationes Analyticae, ivi 1776.

Vedi anche
Dirac, Paul Adrien Maurice Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica, interessandosi ... Kronecker, Leopold Kronecker ‹króonekër›, Leopold. - Matematico (Liegnitz 1823 - Berlino 1891); discepolo di E. E. Kummer e di G. Dirichlet; prof. nell'univ. di Berlino (1883), direttore del Journal für reine und angewandte Mathematik (1881). Socio straniero dei Lincei (1883). Fu uno dei più insigni algebristi del sec. ... John Edensor Littlewood Matematico (Rochester 1885 - Cambridge 1977), prof. nell'univ. di Cambridge dal 1928 al 1950. Le ricerche di Littlewood, John Edensor si riferiscono soprattutto all'aritmetica analitica e alla teoria delle funzioni. Insieme con G. H. Hardy ha dimostrato la proprietà, chiarita poi completamente da I. ... Lagrange, Giuseppe Luigi Lagrange ‹laġrã´ˇʃ› (it. Lagrància), Giuseppe Luigi. - Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide ...
Tag
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • EQUAZIONE ALGEBRICA
  • FUNZIONE SIMMETRICA
  • NUMERO INTERO
  • METAFISICA
Altri risultati per WARING, Edward
  • Waring
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Waring Edward (Shrewsbury, Shropshire, 1736 - Plealey, Shrewsbury, 1798) filosofo, matematico e dottore in medicina inglese. Insegnò all’università di Cambridge presso una cattedra lucasiana (denominazione attribuita alla cattedra di matematica in tale università). Si occupò in particolare di teoria ...
  • Waring, Edward
    Enciclopedia on line
    Matematico (Shrewsbury 1734 - Plealey, Shrewsbury, 1798), prof. a Cambridge (1760), dottore in medicina (1767), esercitò la professione in un ospedale di Cambridge (1770), ma dopo alcuni anni dovette abbandonarla per miopia. Temperamento irrequieto (morì in stato di squilibrio mentale), ebbe molti interessi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali