• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Elena

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Elena


Personaggio della mitologia greca; figlia di Zeus e di Leda (o, secondo altra versione del mito, di Nemesi), adottata da Leda e da suo marito Tindareo; sorella di Castore e Polluce, secondo l'Iliade, e di Clitennestra.

E., divenuta moglie di Menelao re di Sparta, fuggì con Paride che, recatosi da Troia a Sparta, l'aveva sedotta con l'aiuto di Afrodite. La fuga dei due amanti fu la causa della spedizione dei Greci contro Troia e della distruzione della città. Dopo la morte di Paride E. prese in sposo Deifobo, che venne ucciso da Menelao durante la strage compiuta dai Greci vincitori. Tornata in patria, E. vi ritrovò la figlia Ermione. Secondo altra leggenda, che è in rapporto con la palinodia di Stesicoro e che sarà ripresa da Euripide nella sua tragedia Elena, Paride ed E., fuggendo da Sparta, si sarebbero rifugiati in Egitto presso il re Proteo, e non E. ma un suo simulacro si sarebbe recato a Troia. Più tardi Menelao l'avrebbe raggiunta e riaccompagnata in patria.

D. colloca E. nel secondo cerchio, tra i lussuriosi, e cioè tra le donne antiche e ' cavalieri che peccarono e morirono per amore e che Virgilio addita al poeta: Elena vedi, per cui tanto reo / tempo si volse (If V 64). D. dunque riteneva che E. fosse morta durante la distruzione di Troia, nonostante che in Virgilio (Aen. VI 515-527) leggesse soltanto che E. aveva sottratto la spada di Deifobo e aperto la porta a Menelao, " scilicet id magnum sperans fore munus amanti, / et famam exstingui veterum sic posse malorum " . Nei versi riportati da Servio e che questi afferma vennero cancellati da Virgilio (Aen. II 567-588), Enea incontra E. mentre costei, dopo il tradimento usato a Deifobo, si nasconde nel tempio di Vesta; Enea medita di ucciderla, ma ne è distolto dalla madre Venere.

Come ha dimostrato il Padoan (La D.C., Inferno, canti I-VIII, Firenze 1968, 111), D. non poteva certamente conoscere la leggenda, riferita da Pausania (III 19, 10; cfr. Vaccalluzzo, cit. in bibl.), secondo cui E. sarebbe morta per mano di Polisso, vedova di Tlepolemo, ucciso nella guerra di Troia, " giacché non ne trovò traccia in area medio-latina ".

Non tanto al rapimento di E., ma alla prima causa di esso, e cioè al divieto di Laomedonte di far approdare nel porto Simoenta gli eroi greci della nave Argo e al susseguente rapimento di Esione, figlia di Laomedonte, D. allude con le parole a prima scintillula huius ignis revolvamus praeterita, ex quo scilicet Argis hospitalitas est a Frigibus denegata, di Ep V 24. V. anche Alena.

Bibl. -F. Vismara, E. - Spigolature greche ad illustrazione del c. V dell'Inferno dantesco, in " Rivista abruzzese " XIV (1901) 146-161; N. Vaccalluzzo, Dal lungo silenzio. Studi danteschi, Messina 1903.

Vedi anche
Menelao (gr. Μενέλαος) Eroe della leggenda greca, fratello di Agamennone, figlio di Atreo (secondo un’altra versione, figlio di Plistene e nipote di Atreo), re di Sparta. Sposo di Elena, figlia di Tindareo, nata dall’uovo prodotto dall’unione di Zeus con Leda, quando questa fu rapita da Paride e condotta a ... Paride (gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare una fiaccola che appiccava il fuoco al palazzo reale), Ecuba fece esporre il piccolo Paride sul Monte ... Tindareo (o Tindaro; gr. Τυνδάρεως) Mitico re di Sparta e di Amicle, figlio di Ebalo e della naiade Batia (o di Periere e di Gorgofone). Alla morte di Ebalo fu cacciato dal regno dal fratello Ippocoonte e si rifugiò a Calidone presso il re Testio, del quale sposò la figlia Leda. Dopo che Ippocoonte fu vinto ... Ermione (gr. ῾Ερμιόνη) Nella mitologia greca, bellissima figlia di Menelao e di Elena. Sposò Neottolemo, figlio di Achille, ma senza aver figli. Mentre Neottolemo, che da Andromaca aveva avuto Molosso, era a Delfi a consultare l’oracolo sull’infecondità di Ermione, questa tramò contro Andromaca e Molosso, che ...
Tag
  • INFERNO DANTESCO
  • CLITENNESTRA
  • LAOMEDONTE
  • STESICORO
  • TLEPOLEMO
Altri risultati per Elena
  • Elena
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina. Secondo versioni ...
  • ELENA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per la quantità della seconda vocale; ma è ben probabile che sia una divinità lunare. È molto difficile ...
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
argèo
argeo argèo agg. [dal lat. Argēus, gr. ᾿Αργεῖος]. – Della città greca di Argo, argivo: Sola tra voi mortali Elena argea Di nepente a gli eroi le tazze infuse (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali