• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAARINEN, Eliel

di Manfredo TAFURI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SAARINEN, Eliel

Manfredo TAFURI

Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione romantica finlandese, all'interno della quale egli sviluppa un accurato studio dei materiali sotto il duplice profilo tecnologico ed espressivo, il che gli dà modo di superare in primo luogo lo stilismo, poi la stessa tendenza romantica. Dal 1897 al 1914 fu associato con H. Gesellius e A. Lindgren: del 1900 è la casa per appartamenti sulla Fabiangatan in Helsinki, del 1905 il progetto per la stazione della stessa città, che segna il passaggio dell'architettura dalla sintassi romantica e "popolare" delle prime opere a modi espressivi più impegnati ed attuali. Nel 1920 costruì la Banca sul Keskuskatu in Helsinki che può essere considerata il capolavoro della seconda fase di attività di S.: i motivi eclettici, ancora presenti, vengono assorbiti in un contesto rigoroso che non ignora le più avanzate ricerche contemporanee. Nel frattempo S. si dedicava ad attenti studî urbanistici, affatto rivoluzionarî per quel tempo, che culminarono nel piano per "la più grande Helsinki" (1917-18), nel quale erano coerentemente espressi i moderni concetti del decentramento residenziale e produttivo. Nel 1922 vinse il 2° premio del concorso per la sede della Chicago Tribune e nel 1923 si stabilì negli S. U. A., dove venne chiamato ad insegnare presso l'università del Michigan; negli S. U. A. svolse un'intensa attività (complesso della Cranbrook Academy, 1925-1940) entrando, dal 1937, in collaborazione con il figlio Eero che ha introdotto nella tematica paterna l'attenzione per più moderne tecnologie e sintassi figurative (Auditorium Kleinhaus a Buffalo, 1938). Nel 1939 si formò lo studio Saarinen, Swanson e Saarinen e nel 1944 la Saarinen, Saarinen and Associates, che hanno prodotto opere assai notevoli quali la chiesa "Tabernacle of Christ" a Columbus (1940), il Berkshire Music Centre a Taglewood (1941), la chiesa di Cristo a Minneapolis (1949). Vedi tav. f. t.

Scritti di S.: The City, its growth, its decay, its future, New York 1943; Search for form, New York 1949.

Bibl.: A. Christ-Janer, E. S., Chicago 1949; V. Calzolari, E. S. architetto finlandese, in Casabella, CCXI (1956), pp. 22-33; H. J. Becker e W. Schlote, Finlandia, Milano, 1960, passim.

Vedi anche
Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Renato De Fusco Architetto e storico dell'architettura italiano (n. Napoli 1929), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale. Vita. Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento per l'arte concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "Federico ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... grattacielo Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono grattacielo gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi a partire dalla seconda metà del 19° sec., il grattacielo ha nella cosiddetta scuola ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CHICAGO TRIBUNE
  • MINNEAPOLIS
  • FINLANDIA
  • BERKSHIRE
  • NEW YORK
Altri risultati per SAARINEN, Eliel
  • Saarinen
    Enciclopedia on line
    Architetto (Rantasalmi, Mikkeli, 1873 - Bloomfield Hills, Michigan, 1950). La prima fase della sua vasta produzione di opere si inserì nell'esperienza tipica dei paesi del Nord Europa in cui i temi dell'art nouveau confluirono in un eclettismo romantico confortato dallo studio delle dimensioni e dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali