• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOUNIER, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MOUNIER, Emmanuel (App. II, 11, p. 68)


Giornalista e scrittore, morto a Châtenay-Malabry, Seine, il 23 marzo 1950. Di lui sono state pubblicate postume lettere e carte inedite col titolo: M. et sa génération, Parigi 1956.

Bibl.: G. Rovero, in Il Ponte, 1950, n. 6, pp. 713-20; P. Scitan, in Città di vita, 1950, n. 3, pp. 341-44; G. Soleri, Il personalismo comunitario di E. M., ibid., n. 2, pp. 184-95; A. Pigliaru, Considerazioni critiche su alcune posizioni del personalismo comunitario, Sassari 1950; A. Rigobello, Il contributo filosofico di E. M., Roma 1955; N. Zaga, Étude critique de la notion d'engagement chez E. M., Parigi 1955; J. Calbrette, M., le mauvais esprit, Parigi 1957; M. Montani, Il messaggio personalista di M., Milano 1959; C. Moix, La pensée d'E. M., Parigi 1960.

Vedi anche
personalismo In generale, ogni concezione che affermi il valore assoluto della personalità come principio esplicativo. In particolare, la dottrina di C. Renouvier affermante la personalità quale categoria suprema e centro della concezione del mondo e la dottrina di E. Mounier che, sul fondamento di una concezione ... Denis de Rougemont Rougemont ‹ruˇʃmõ´›, Denis de. - Saggista svizzero di lingua francese (Neuchâtel 1906 - Ginevra 1985). Dopo studî in Svizzera e Austria, si trasferì in Francia, dove si stabilì nel 1947 dopo altri soggiorni in Svizzera e negli USA. Aderì dapprima al personalismo comunitario di E. Mounier, collaborando ... Adriano Olivétti Olivétti, Adriano. - Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa ... Giorgio La Pira Giurista e uomo politico italiano (Pozzallo, Ragusa, 1904 - Firenze 1977), prof. di istituzioni di diritto romano (dal 1933), ha insegnato nell'univ. di Firenze. Deputato democristiano alla Costituente, poi al parlamento; sottosegretario di stato al ministero del Lavoro (1948-49); sindaco di Firenze ...
Tag
  • PERSONALISMO
  • SASSARI
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per MOUNIER, Emmanuel
  • Mounier, Emmanuel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pubblicista e filosofo francese (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, allievo di J. Chevalier, dedicò uno dei suoi primi scritti alla figura di Péguy (La pensée de Charles Péguy, 1932, in collab. con G. Izard). Nel 1932, influenzato dalle posizioni di Berdjaev e di Maritain, fondò ...
  • Mounier, Emmanuel
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e filosofo (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, fondò (1932) la rivista Esprit, che divenne l'organo più combattivo del movimento cattolico d'avanguardia in Francia. M. propose un "personalismo comunitario" che, più che una dottrina filosofica, è un orientamento etico-politico, ...
  • MOUNIER, Emmanuel
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Jean NEUVECELLE Giornalista e scrittore, nato a Grenoble il 1° aprile 1905. La sua attività è strettamente connessa con la rivista Esprit, da lui fondata nel 1932, e col movimento "personalista e comunitario" che si sviluppò intorno ad essa in Francia, Belgio, Svizzera, Olanda ed altri paesi, esercitando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali