• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

employment strategy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

employment strategy


Strategia europea per l’occupazione, avviata, nel 1997, dal Consiglio straordinario sull’occupazione di Lussemburgo, per mettere in atto quanto disposto dal Trattato di Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) che, per la prima volta, ha inserito formalmente gli interventi per il lavoro tra le priorità dell’azione comunitaria. Tale strategia si è evoluta negli anni per rispondere al mutevole contesto politico ed economico. Gli Stati membri restano competenti per quanto riguarda le proprie politiche a favore dell’occupazione, ma l’Unione Europea contribuisce a coordinare le politiche nazionali. Per l’attuazione delle politiche concordate, gli Stati ricevono il sostegno del fondo sociale europeo (➔ fondi strutturali europei). Utilizzando il metodo del coordinamento aperto (➔ coordinamento), la strategia impegna la UE e i Paesi membri a definire e a realizzare un insieme di politiche che, inizialmente, sono state articolate secondo 4 obiettivi fondamentali (cosiddetti pilastri): occupabilità, imprenditorialità, adattabilità e pari opportunità. Nel 2003, in seguito al bilancio dei suoi primi 5 anni, la strategia è stata riformata, individuando 3 nuovi grandi obiettivi: raggiungimento della piena occupazione, miglioramento della qualità e della produttività del lavoro e rinforzo della coesione e dell’inclusione sociale. Un’ulteriore revisione della e. s. è stata compiuta nel 2005, rafforzando il legame con la strategia di Lisbona (➔ Lisbona, strategia di). La strategia si adopera per ripristinare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. In linea con la strategia europa 2020, essa intende creare un maggior numero di posti di lavoro qualificati in tutta l’Unione Europea. A tal fine, promuove misure volte a raggiungere 3 obiettivi quantitativi entro il 2020: tasso di occupazione (➔ occupazione, tasso di) per la fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni al 75%, tasso di abbandono scolastico inferiore al 10% e aumento al 40% dei 30-34enni che hanno completato un ciclo d’istruzione universitaria, con conseguente riduzione di almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione.

Vocabolario
exit strategy
exit strategy ‹èksit strä′tiǧi› locuz. ingl. [comp. di exit «uscita» e strategy «strategia»] (pl. exit strategies ‹... strä′tigi∫›), usata in ital. come s. f. – Lo stesso che exit plan.
full employment
full employment 〈ful implòimënt〉 locuz. ingl. (propr. «occupazione piena»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., espressione con cui si indica una situazione caratterizzata dall’assenza della disoccupazione involontaria, o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali