• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

entrata di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

entrata di bilancio


Con riferimento a un’azienda, flusso che apporta un aumento di mezzi monetari. Le e. di b. aziendali o introiti si distinguono dai ricavi o dai proventi perché si realizzano nel momento in cui avviene effettivamente l’aumento della disponibilità di denaro; i ricavi, infatti, si identificano quando avviene la cessione del bene o del servizio, potendo però essere l’e. effettiva spostata pro tempore (sorge in questo caso un diritto a ricevere il pagamento, ovvero un credito). ● Per la pubblica amministrazione, in senso lato, sono e. di b. tutte le somme che affluiscono nelle casse del settore pubblico e ne coprono, almeno parzialmente, i costi, particolarmente di beni e servizi. Esse corrispondono al fabbisogno necessario per finanziare le spese pubbliche. L’e. pubblica ha la funzione di coprire i costi sostenuti dallo Stato o da altra amministrazione pubblica nell’offerta di beni e servizi. A seconda dei casi, l’e. può avere natura economica di prezzo di mercato oppure di corrispettivo parziale, come nei casi di un prezzo amministrato o di una tassa (per es. per i servizi di pubblica utilità o per i servizi scolastici e giudiziari) oppure di un prelievo di natura coattiva (contributi speciali e imposte per finanziare servizi di utilità comune). ● Nel bilancio dello Stato, la classificazione delle e. (l. 196/2009, art. 25) prevede, a un primo livello, 4 titoli: le e. tributarie (imposte su patrimonio e redditi, tasse, monopoli, lotto, lotterie ecc.); le e. extratributarie (proventi da beni e servizi dello Stato, proventi da demanio, interessi su crediti vari del tesoro ecc.); l’alienazione e l’ammortamento di beni patrimoniali e le riscossioni di crediti; l’accensione di prestiti (tipicamente, emissione di titoli di Stato). A un secondo livello, le e. tributarie ed extratributarie sono a loro volta suddivise in ricorrenti e non ricorrenti, a seconda che si riferiscano a proventi, la cui acquisizione sia prevista a regime ovvero limitata a uno o più esercizi, mentre le e. di b. appartenenti al terzo titolo sono solo non ricorrenti. Il terzo livello di classificazione indica la tipologia di e. (per es., imposta su redditi, IVA, gestione del debito pubblico ecc.). Il quarto livello, per le e. tributarie, mostra la quota che si riferisce a versamenti effettuati in maniera spontanea dai contribuenti rispetto a quella legata all’attività di accertamento e controllo svolta dall’amministrazione finanziaria. Per tutti gli altri titoli invece, il quarto livello individua le poste da sottoporre al voto nelle Camere.

Vocabolario
bilàncio
bilancio bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
entrata
entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali