• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epitelioma spinocellulare

di Nicolò Scuderi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

epitelioma spinocellulare

Nicolò Scuderi

Neoplasia maligna costituita da cellule e clonalità di tipo spinocellulare cheratinizzanti con insorgenza cutanea o mucosa. Il carcinoma spinocellulare, infatti, a differenza del carcinoma basocellulare, può insorgere anche sulle mucose. È così chiamato perché caratterizzato dalla anomala proliferazione di cellule neoplastiche la cui morfologia richiama quella dello strato spinoso dell’epidermide. Nella maggior parte dei casi insorge su lesioni precancerose e raramente può insorgere su cute sana. È ;localmente infiltrante e rapidamente destruente, capace di dare metastasi per via linfatica e per via ematica. Il carcinoma spinocellulare è la seconda neoplasia cutanea per frequenza e rappresenta il 20÷25% di tutte le neoplasie maligne cutanee. Insorge prevalentemente in soggetti maschi (80%), in età adulta, con la massima incidenza tra la V e VII decade di vita. Le sedi più frequentemente colpite sono quelle maggiormente esposte alle radiazioni solari che costituiscono infatti uno dei principali fattori di rischio. Tra gli altri fattori ricordiamo: (a) agenti chimici: in particolare, la paraffina, gli olii minerali e il catrame; (b) radiazioni: per es., in soggetti esposti a radioterapia per patologia oncologica; (c) fattori individuali: come albinismo, fototipo, uso di tabacco; (d) patologie cutanee preesistenti: ulcere croniche, fistole cutanee, cicatrici e così via. Il carcinoma spinocellulare si può manifestare sotto forma: (a) nodulo-ulcerativa (colpisce mucose, semimucose e cute): la lesione assume una forma emisferica, nodulare, con una vasta base di impianto, che risulta dura e infiltrata. Va incontro a ulcerazione centrale, assumendo un aspetto crateriforme, con raccolta di cheratina e a fondo necrotico o emorragico; (b) vegetante o papillomatoso (colpisce semimucose e cute): insorge spesso su cicatrici distrofiche (da ustione o radiodermite o da lupus vulgaris) e si presenta sotto forma di nodulo esofitico, aderendo però ai piani circostanti e in profondità; (c) infiltrante: si presenta sotto forma di una piccola placca eritemato-desquamativa, a margini sfumati, con base di impianto infiltrante, indolente. Evolve verso l’ulcerazione e i margini divengono eversi e irregolari e il fondo crostoso o necrotico. Esistono diverse varianti cliniche: (a) del labbro: si presenta con una papula ipercheratosica, con caratteri di fissità sui piani sottostanti, a livello della zona di passaggio tra cute e mucosa del labbro inferiore; (b) plantare: detto anche carcinoma cunicolato, per il tipico aspetto istologico a ‘tana di coniglio’, ricorda nelle fasi iniziali una verruca plantare a lenta crescita che si accresce fino a formare una massa vegetante a cavolfiore, di consistenza molle e odore sgradevole, che si espande infiltrando i tessuti fino all’osso; (c) del cavo orale: clinicamente si presenta in maniera subdola con lesioni papulose, a superficie liscia granulosa, che nel giro di breve tempo evolvono rapidamente in lesioni nodulari, ben adese al tessuto sottostante e tendenti all’ulcerazione. Insorge più frequentemente nei soggetti esposti cronicamente al fumo di tabacco e a sostanze alcoliche.

→ Chirurgia plastica

Vedi anche
vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La vescica è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • CARCINOMA BASOCELLULARE
  • CHIRURGIA PLASTICA
  • RADIOTERAPIA
  • EPIDERMIDE
  • METASTASI
Altri risultati per epitelioma spinocellulare
  • spinocellulare, carcinoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di minuscole spine. Il carcinoma s. insorge nella pelle, nelle varie parti della bocca, della laringe e dell’esofago, costituisce ...
Vocabolario
epiteliòma
epitelioma epiteliòma s. m. [der. di epitelio, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Cancro che ha origine dalle cellule epiteliali di rivestimento della cute e delle mucose, e colpisce più frequentemente la lingua, il labbro, la laringe, lo stomaco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali