• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equilibrio metastabile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

equilibrio metastabile


Stato di equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente a un equilibrio metastabile è detto stato metastabile. In termini di paesaggio energetico, lo stato metastabile si configura in genere come un minimo locale a un livello energetico più alto dello stato fondamentale. Da un punto di vista dinamico possiamo, quindi considerare un equilibrio metastabile come associato a uno stato stazionario transitorio. Il tempo di vita di uno stato metastabile dipende in maniera esponenziale dall’altezza della barriera energetica che il sistema deve superare per entrare nel bacino di attrazione dello stato di minima energia: più alta è la barriera da superare, più lungo risulterà il suo tempo di vita. La teoria che pone in relazione i tempi di vita con l’altezza delle barriere energetiche fu introdotta nel 1940 da Hendrik Kramers nel suo lavoro fondamentale sui rapporti di reazione. In sistemi di tipo classico la metastabilità è prevalentemente osservata in sistemi di particelle interagenti ed è normalmente dovuta a fenomeni di riorganizzazione locale spontanea che rallentano la dinamica del sistema. È questo il caso della transizione vetrosa, laddove il tempo di vita dello stato metastabile risulta talmente lungo da rendere la dinamica del sistema virtualmente bloccata, almeno sulle scale di tempo sperimentalmente accessibili. Il fenomeno della metastabilità è osservato anche in fisica atomica e nucleare e normalmente è associato a stati di particella con tempi di vita media straordinariamente lunghi. In fisica atomica l’esempio più noto è quello degli stati eccitati dell’atomo di idrogeno: il loro decadimento nel caso generale è accompagnato dall’emissione di un singolo fotone ed è caratterizzato da un tempo di vita medio dell’ordine di 10−8 s. Tuttavia, per quanto concerne il secondo stato eccitato (2S1/2), la conservazione del momento angolare del sistema impone che esso possa decadere solo a seguito dell’emissione simultanea di due fotoni. Per questa ragione il tempo di vita media dello stato è molto maggiore, addirittura 0,15 s: si tratta quindi di uno stato metastabile. (*)

→ Vetri: fenomeni di non equilibrio

Vedi anche
stato metastàbile metastàbile, stato Stato di pseudoequilibrio che si viene a creare in taluni sistemi (per es. vapori soprasaturi) e che comporta un'energia superiore a quella dello stato più stabile verso il quale (per es. liquefazione del vapore soprasaturo) il sistema può procedere o spontaneamente dopo un certo ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ... ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • FISICA ATOMICA
  • IDROGENO
  • FOTONI
  • ATOMO
Altri risultati per equilibrio metastabile
  • metastabile
    Enciclopedia on line
    Chimica In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: fase m. di un composto, fase in stato metastabile. Tale stato di pseudoequilibrio viene assunto ...
  • metastabilita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)
    metastabilità [Der. di metastabile] [LSF] Generic., la condizione di ciò che è metastabile. ◆ [MCS] Proprietà di un sistema di mantenersi per un tempo più o meno lungo in condizioni stazionarie diverse da quelle di equilibrio stabile, cioè di energia minima: v. metastabilità.
Vocabolario
metastàbile
metastabile metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali