• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erbario

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

erbario

Alessandra Magistrelli

Raccolta di piante essiccate

Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare una raccolta di piante essiccate o il luogo dedicato alla conservazione e alla consultazione di tale materiale

I primi erbari

La botanica nasce come attività di riconoscimento delle piante alimentari e medicinali che già gli autori greci e latini descrissero in opere giunte fino a noi. All'interesse pratico si affianca ben presto quello della conoscenza fine a sé stessa: le piante, anche se non sempre utili, vengono raccolte e descritte sulla base delle caratteristiche esterne: fiore, foglie, radici. Con il progredire degli studi botanici s'impone il problema di conservare, descrivere e poter facilmente consultare il materiale raccolto. Nascono così i primi erbari. I più antichi sono gli erbari figurati in cui, accanto alla descrizione botanica, compaiono preziose illustrazioni. Le descrizioni contenute in questi primi erbari risultano ancora poco scientifiche, fondate come sono su concetti vaghi e permeati di pensiero magico. Per esempio Paracelso (nella seconda metà del 15° secolo) sosteneva che l'utilità delle piante è connessa con la loro forma, così le foglie a forma di cuore curerebbero le malattie cardiache, mentre la linfa gialla degli steli servirebbe a combattere l'itterizia.

Risale al 1493 uno dei primi esemplari di erbario essiccato di cui abbiamo notizia. Fu Pandolfo Collenuccio, uomo politico e diplomatico di Pesaro dalla vastissima cultura che, dopo aver raccolto alcuni campioni vegetali durante un suo viaggio in Tirolo, li seccò per inviarli all'umanista Poliziano affinché li esaminasse. Tale pratica si diffuse ovunque ed è tutt'ora in vigore. I primi erbari essiccati erano formati da fogli, poi rilegati in volumi, su cui venivano incollati i campioni vegetali; l'etichetta allegata a ogni foglio riportava il nome comune della pianta e qualche descrizione generica. È solo alla fine del Settecento, grazie alle nuove regole di classificazione di Linneo, che le etichette si arricchiscono di informazioni scientifiche relative all'ambiente di provenienza, il che ci permette di ricostruire la storia e l'evoluzione della flora nelle diverse regioni.

Il Teatro della natura

In Italia si trovano bellissimi erbari storici. A Bologna, nel Museo di Palazzo Poggi, è conservata un'antica collezione naturalistica tra le più interessanti al mondo.

Fu Ulisse Aldrovandi (seconda metà del 16° secolo), grande scienziato bolognese, a raccogliere e mettere in mostra oltre 18.000 "diversità di cose naturali": animali impagliati o mummificati, chimere, 7.000 piante seccate o dipinte su tavole (cioè erbari), minerali, fossili. Allestì quello che fu da lui chiamato "Teatro della natura" che doveva servire a riempire il visitatore di stupore e di ammirazione per i prodotti naturali: alcuni bellissimi, altri bizzarri, altri mostruosi, tutti mirabili.

Erbari di tutto il mondo in rete

La funzione ordinatrice degli erbari attraversa i secoli. Se oggi anche noi profani vogliamo studiare la flora di una determinata zona, per esempio quella del giardinetto sotto casa o del bosco dove andiamo a camminare, è opportuno raccogliere le piante che vi crescono nelle diverse stagioni dell'anno, farle seccare seguendo una certa metodica, e procedere poi al loro riconoscimento e alla classificazione.

Gli erbari più importanti, quelli custoditi negli istituti universitari e di ricerca, oltre alla funzione conservativa, servono anche per la ricerca scientifica.

I botanici che vi lavorano si occupano non soltanto di aumentare il numero di specie raccolte, ma anche di mettere a punto nuove tecniche di conservazione, di promuovere l'informazione sulle collezioni esistenti e di collaborare con la Rete degli erbari di tutto il mondo. Se infatti è compito della comunità scientifica scambiarsi informazioni sugli studi e le scoperte, la rete tra i responsabili dei principali erbari mondiali permette di mantenersi in contatto permanente. L'importanza di un erbario è data dal numero delle specie conservate. Il più grande al mondo è quello di Parigi, con 10 milioni di specie, seguono Kiev, San Pietroburgo e Ginevra con 5 milioni di specie, mentre in Italia il più importante erbario si trova a Firenze dove sono conservate 3.500.000 specie vegetali.

Vedi anche
botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... mandragora (o mandragola) Nome comune delle piante Mandragora officinarum (v. fig.) e Mandragora autumnalis. Sono piante perenni, acauli, con grossa radice ramificata, spesso di aspetto antropomorfo, alla quale si attribuivano virtù magiche e proprietà afrodisiache; i peduncoli fiorali sorgono dal mezzo della ... Giuseppe De Notàris De Notàris, Giuseppe. - Botanico (Milano 1805 - Roma 1877), prof. nelle univ. di Genova (1839) e (dal 1872) di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1873), senatore (1876). Nelle sue ricerche sui muschi, le alghe, i funghi, i licheni, dimostrò l'importanza dei caratteri microscopici nella classificazione ... Luca Ghini Medico e botanico (Croara d'Imola 1490 - Bologna 1556). Professore di medicina e di semplici a Bologna, poi a Pisa (1544) e nuovamente a Bologna (1554), fondò l'Orto Botanico di Pisa e, successivamente, quello di Firenze (1545). Fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario. Esercitò ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Altri risultati per erbario
  • erbario
    Enciclopedia on line
    Libro che descrive le piante medicinali e le loro virtù, accompagnandone la descrizione con illustrazioni. Prototipo dell’e. è il De herbis, attribuito ad Apuleio, di cui l’originale risale forse al principio del 2° sec.; si conservano ancora diversi e. simili, compilati specialmente da monaci farmacisti ...
  • ERBARIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù farmacologiche, spesso accompagnate dai nomi con cui ciascuna essenza vegetale era conosciuta nelle varie lingue ...
  • ERBARIO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente nelle regioni meno note esploratori che oltre a piante secche per l'erbario, raccolgono semi ...
Vocabolario
erbàrio
erbario erbàrio s. m. [dal lat. tardo herbarium, nel sign. 1]. – 1. Libro che descrive le piante medicinali e le loro proprietà, accompagnandone la descrizione con illustrazioni; in partic., le opere di tal genere, compilate nel medioevo...
sempliciàrio
sempliciario sempliciàrio s. m. [der. di semplice2]. – Libro che descrive le erbe medicinali e le loro virtù terapeutiche; è sinon. meno com. di erbario (nel sign. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali