• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Erodoto

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Erodoto


Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480-Atene 424 a.C. ca.). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione della colonia panellenica di Turi (446 o 444) e per i suoi numerosi viaggi (a Samo, nel Ponto, in Tracia, in Macedonia, in Cirenaica, in Egitto e nell’impero persiano; questi due ultimi nel 448 ca.). È controverso se E. abbia visitato realmente tutti i Paesi descritti: forse completò i suoi appunti di viaggio con notizie desunte da fonti scritte. L’opera storica di E. fu divisa in nove libri dai grammatici alessandrini; tarda è la denominazione dei libri coi nomi delle nove Muse. Dopo il proemio sulle origini mitiche della lotta fra Asia ed Europa, il libro 1° contiene la storia dei lidi e dei persiani fino alla morte di Ciro, il 2° la storia dell’Egitto fino alla sottomissione di esso a Cambise, successore di Ciro. Il 3° narra la storia del regno di Cambise e poi di Dario fino alla sua spedizione scitica. Questa è compresa, con una digressione sugli sciti, nel 4°, che narra anche la spedizione del satrapo Ariande contro Cirene, con digressioni sulla storia di Cirene e della Libia. Il 5° narra la ribellione degli ioni fino alla morte di Aristagora con lunghe digressioni sulla storia di Sparta e Atene. Nel 6° sono narrate la sottomissione della Ionia e le imprese dei persiani contro la Grecia fino alla battaglia di Maratona. Il 7° comprende la spedizione di Serse fino alla battaglia delle Termopili. Nell’8° sono le battaglie dell’Artemisio e di Salamina fino al termine del primo anno della guerra, e nel 9° le battaglie di Platea e di Micale fino alla presa di Sesto. Per spiegare l’ampiezza e il numero delle digressioni nell’opera di E., alcuni hanno supposto che egli avesse composto delle trattazioni separate sui singoli popoli, poi fuse non troppo abilmente in un’opera continua. Altri invece ritengono che il motivo conduttore fosse una storia della Persia e dei vari popoli che furono in contatto con essa e che poi il piano dell’opera mutasse fino a trasformarsi in una storia della lotta tra greci e barbari, quando il successo delle parti già composte sulle guerre greco-persiane spinse l’autore a porre in particolare risalto queste lotte che occupano la metà circa dell’intera opera. Come fonti scritte E. cita in due soli luoghi Ecateo; ma riporta in parecchie occasioni informazioni orali. Per la battaglia di Salamina influirono certamente i persiani di Eschilo. Inoltre documenti epigrafici, epigrammi, oracoli furono certo usati da E., che in complesso attinse soprattutto alla tradizione orale. Di fronte alle tradizioni E., pur astenendosi da una critica esplicita, la esercita effettivamente nella selezione stessa di esse, talvolta solo in base a motivi esteriori e sentimentali.

Vedi anche
Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (747.300 ab. nel 2005; 3.475.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, ... Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ... Èschilo Èschilo (gr. Αῒσχύλος, lat. Aeschãlus). - Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo ... Sciti (gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. In seguito a movimenti di altre popolazioni, gli Sciti si spostarono stanziandosi (7° sec. a.C.) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALICARNASSO
  • ARISTAGORA
  • EPIGRAMMI
  • ESCHILO
  • SOFOCLE
Altri risultati per Erodoto
  • Erodoto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Grazia Palutan Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria Boiardo. Valla impiega come base per la sua traduzione in latino dell’intera opera di E. il Vaticano gr. 122 ...
  • Eròdoto
    Enciclopedia on line
    Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione della colonia panellenica di Turî ...
  • Erodoto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco Il padre della storia Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religione di popolazioni barbare di cui i Greci avevano fino ad allora una conoscenza molto limitata. Con lui comincia a delinearsi la ...
  • ERODOTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, cacciato, come pare, dai tiranni, che dominavano nella città. Visse esule in Samo, dove peraltro ...
Vocabolario
erodotèo
erodoteo erodotèo agg. – Relativo o appartenente allo storico greco Erodoto (5° sec. a. C.), e alla sua opera: i nove libri delle storie erodotee.
plètro
pletro plètro s. m. [dal gr. πλέϑρον]. – Nell’antica Grecia, unità di misura di lunghezza equivalente a 35 m nel sistema usato da Erodoto, e a 29,6 m nel sistema attico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali