• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ṬŪQĀN, Fadwà

di Daniela Amaldi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

ṬŪQĀN, Fadwà

Daniela Amaldi

(App. IV, III, p. 701)

Poetessa araba palestinese. Nel 1973 ha pubblicato ῾Alà gimma al-dunyà wahīdan ("Solo sulla cima del mondo"), una raccolta di liriche in cui, ancora una volta, affronta temi politici connessi alla causa palestinese. Nel 1978 è stato stampato Diwān Fadwà Ṭūqān ("Il divano di Fadwà Ṭūqān"), che raccoglie la sua opera poetica completa, dal 1952 al 1973.

Fra il luglio 1977 e l'ottobre 1978 sulla rivista di Ḥaifā al-Giadīd ("Il Nuovo") sono apparse, a puntate, le sue memorie. Nel 1980 ha pubblicato un'altra raccolta di Qasā'id siyāsiyya ("Poesie politiche"). Nel 1978 ha ricevuto a Palermo il premio Mediterraneo. La Ṭ. ha continuato a sviluppare temi inerenti alla sempre più complessa e dolorosa situazione palestinese. I sentimenti e gli avvenimenti più strettamente personali e patetici vengono trascurati anche se, talvolta, riaffiorano quando affronta tematiche di più ampio respiro.

Bibl.: F. Gabrieli, Sette fogli dal Divano di Fadwà, in Oriente Moderno, 60 (1980), pp. 147-58.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali