• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUELLA, Federico

di Marco Gemignani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
  • Condividi

GUELLA, Federico

Marco Gemignani

Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.

Il padre, medico condotto, aveva più volte dato dimostrazione dei suoi sentimenti irredentisti, comuni anche alla moglie, sentimenti particolarmente recepiti dal G., secondogenito maschio di numerosi figli.

Conseguita il G. la licenza liceale, i genitori avevano deciso di iscriverlo a una facoltà di medicina in Italia ma, mentre stavano ancora vagliando quale università fargli frequentare, era scoppiata la prima guerra mondiale. Per evitare l'arruolamento nell'esercito austro-ungarico, il G. decise di espatriare in Italia e di iscriversi a medicina nell'Università di Padova. Ai primi di ottobre 1914 varcò il confine e, giunto a Salò, si presentò alle autorità italiane, le quali lo arrestarono per aver passato illegalmente la frontiera. Riottenuta la libertà grazie all'aiuto di un vecchio amico di famiglia, il dottor C. Brusa di Desenzano, il G. si rivolse alla Commissione dell'emigrazione trentina a Milano, diretta da C. Battisti e da G. Larcher, i quali a loro volta lo misero in contatto con il Patronato degli irredenti e con il Circolo degli irredenti che operavano a Padova. Grazie ai sussidi che riceveva da queste organizzazioni e dalla famiglia, e ai proventi delle ripetizioni private che impartiva, il G. poté frequentare le lezioni di medicina, entrando contemporaneamente a far parte del battaglione volontari "S. Giusto", un'organizzazione paramilitare formata da studenti e professionisti, con cui prese parte a numerose dimostrazioni interventiste. Il 24 maggio 1915, giorno dell'ingresso dell'Italia in guerra, il G. presentò domanda per essere arruolato come volontario nell'esercito italiano. Inizialmente assegnato al 58° reggimento fanteria della brigata "Abruzzi", l'8 luglio fu nominato sottotenente di complemento e trasferito presso il 72° reggimento fanteria inquadrato nella brigata "Puglie" di stanza a Mantova. In quest'ultima città il G. istruì un plotone di reclute e, all'inizio di settembre, fu inviato con il suo reparto nelle retrovie del fronte. Il 18 dello stesso mese ebbe il comando di un plotone della 12a compagnia del III battaglione, 114° reggimento della brigata "Mantova", che dall'inizio della guerra operava in Val Lagarina nel Trentino.

Occupato all'inizio di novembre 1915 il paese di Marco, il comando del reparto aveva approntato un piano diretto alla conquista della selletta di Costa Violina la quale, una volta in mani italiane, sarebbe servita come base di partenza per tentare un'azione diretta all'occupazione di Castel Dante, un colle ritenuto una posizione chiave del dispositivo difensivo austro-ungarico in quanto sovrastava l'abitato di Rovereto. Diramati gli ordini, il 9 novembre un'aliquota del 114° reggimento prese posizione per sferrare l'attacco contro Costa Violina. Nelle prime ore dell'11 novembre la 12a compagnia iniziò l'attacco e il plotone del G. a un certo momento si trovò a essere il reparto italiano più a ridosso delle posizioni avversarie. Il G., ritenendo eccessivamente rischioso attendere che anche le restanti unità della compagnia fossero schierate per l'assalto finale, di propria iniziativa guidò i suoi soldati all'attacco riuscendo a occupare Costa Violina; per questa operazione il 1° ott. 1916 ottenne la medaglia di bronzo.

Rinforzata la posizione recentemente occupata, i reparti italiani il 25 dic. 1915 attaccarono con parziale successo i trinceramenti austro-ungarici di Castel Dante, che conquistarono in un paio di giorni. Poiché era assai probabile che il nemico tentasse un contrattacco, furono fatti affluire in linea i rinforzi, fra i quali la 12a compagnia con il plotone comandato dal G. il quale, la sera del 27, nonostante avesse un piede congelato, insieme con altri ufficiali sovrintese i lavori per realizzare degli apprestamenti difensivi.

La mattina del 28 dic. 1915 gli Italiani, ritenendo che il tentativo austro-ungarico per riconquistare Castel Dante sarebbe iniziato con un violento fuoco d'artiglieria, lasciarono a presidiare la posizione poche vedette, mentre il resto dei reparti si spostava sul versante meridionale del colle in una zona defilata dal tiro avversario. Come previsto, i proiettili dei cannoni asburgici sconvolsero i trinceramenti di Castel Dante annientando i pochi difensori rimasti, ma quando gli Austro-ungarici tentarono di riprendere la sommità del rilievo, le truppe italiane contrattaccarono all'arma bianca: nel corso di questo attacco il G. venne colpito a morte.

Ritenuto fra i protagonisti dello scontro risoltosi con la vittoria degli Italiani, che erano riusciti a mantenere la posizione, il G. ottenne, alla memoria, la medaglia d'argento, commutata, con r.d. 9 ott. 1922, in quella d'oro.

Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Guella, bb. 1, 2, 3; Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, B-1, bb. 982C, 994C; Trento, Arch. diocesano tridentino, Libro dei nati e battezzati di Bezzecca, b. 2; Libro dei morti di Bezzecca, b. 2; Ibid., Museo storico, Archivio fotografico, b. 38C; Commemorazione dei volontari trentini caduti in guerra, tenuta a Trento il 27 apr. 1919 da G. Chiggiato, Trento 1919, pp. 21 s.; Libro del sacrificio e della gloria, Padova 1923, pp. 121 s.; O. Ferrari, F. G. medaglia d'oro, Trento 1926, pp. 3 s., 6-24; Martiri ed eroi trentini della guerra di redenzione, a cura di O. Ferrari, Trento 1934, pp. 314-316; Inaugurandosi gli ossari di Bezzecca nel loro assetto definitivo, Bezzecca 1939, p. 15; Sui campi di battaglia. Il Trentino, il Pasubio, gli Altipiani, Milano 1940, p. 72; 114° Reggimento fanteria "Mantova", Udine 1952, p. 2; E. Scala, Storia delle fanterie italiane, IX, Roma 1955, p. 851; Con la "Mantova" nel Trentino. Studio storico delle azioni di guerra del 114° regg. fanteria "Brigata Mantova" negli anni 1915 e '16, Mantova 1966, pp. 18, 20, 42 s., 56, 63-73, 80, 83; Legionari trentini decorati al valor militare, a cura di F. Tonini, Trento 1968, p. 39; M. Gemignani, F. G. studente irredento e volontario, in Universitari italiani nel Risorgimento, a cura di L. Pepe, Bologna 2002, ad indicem.

Vedi anche
fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... artiglieria Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. storia Le prime artiglieria, in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento, per il lancio dei proiettili, della sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • VAL LAGARINA
  • RISORGIMENTO
  • ARMA BIANCA
  • ARTIGLIERIA
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali