• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Dostoevskij, Fedor Michajlovic


Dostoevskij, Fëdor Michajlovič

Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d’ingegneria e divenuto ufficiale iniziò, parallelamente, a pubblicare racconti (1846). Arrestato per l’adesione alle dottrine del socialismo utopistico (1849), la condanna a morte gli fu commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia. Di nuovo nell’esercito, dal 1859 tornò a pubblicare. Afflitto da difficoltà finanziarie e da pessime condizioni di salute (soffriva di epilessia), visse a Pietroburgo, poi all’estero (1867-71) e di nuovo in patria, peregrinando incessantemente e creando le sue maggiori opere letterarie, fra le quali: Zapiski iz podpol′ja (1864; trad. it. Memorie del sottosuolo), Prestuplenie i nakazanie (1866; trad. it. Delitto e castigo), Idiot (1868; trad. it. L’idiota), Besy (1870; trad. it. I demoni), Brat′ja Karamazovy (1878-80; trad. it. I fratelli Karamazov). È nell’interpretazione di Nietzsche che i romanzi di D. iniziano a essere studiati per il loro contenuto filosofico, in quanto espressione del nichilismo (➔), fortuna protratta anche nelle analisi degli esponenti dell’esistenzialismo, che ne evidenziarono, in partic. l’appello al subcosciente, alla dialettica dell’anima. I personaggi dei romanzi di D., imponderabili e bipolari, sono animati da un desiderio di riscatto e di vita che, spinto sino al fanatismo, provoca il confronto con l’irrazionalità intrinseca dell’esistenza e con il piano divino della grazia. L’uomo è creato non per la mite felicità dell’ordine e della quiete, ma per la salvazione in Dio, pagata col male, l’odio, il fango, la disperazione, il delitto. In politica D. sostenne uno slavofilismo democratico e un populismo mistico secondo cui la società russa poteva essere redenta dal contatto con il popolo e dall’accettazione della religione ortodossa, e la missione del popolo russo era di redimere il mondo con una riasserzione di fede cristiana.

Vedi anche
nichilismo Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. 1. Il nichilismo nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Nikolaj Vasil´evič Gogol' Gogol', Nikolaj Vasil´evič. - Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) riflettono l'amore per il folklore ucraino, mentre in altri scritti ... Ivan Sergeevič Turgenev Turgenev ‹turġi̯én'if›, Ivan Sergeevič. - Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, Turgenev, Ivan Sergeevic ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika ("Memorie di un cacciatore", 1852), ...
Tag
  • RELIGIONE ORTODOSSA
  • ESISTENZIALISMO
  • SLAVOFILISMO
  • PIETROBURGO
  • NICHILISMO
Altri risultati per Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
  • Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi ("Povera gente", 1846) gli diede il primo successo ed entusiasmò N. A. Nekrasov ...
  • Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Dostoevskij, Fëdor Michajlovič Guido Carpi Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia zarista. Il suo tentativo di difendere la dignità umana calpestata si traduce in lunghi anni di ...
  • DOSTOEVSKIJ], Fedor Michajlovič
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo per natura molto sensibile. Questa tristezza si rispecchierà nel romanzo L'adolescente, come nell'Idiota; ...
Vocabolario
antiVangelo
antiVangelo (Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] Sushkov è davvero molto «russo» e il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali