• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIBAUDI, Ferdinando

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GRIBAUDI, Ferdinando

Elio Migliorini

Geografo, figlio di Piero (v. App. II, 1, p. 793), nato a Torino il 26 novembre 1902, ivi morto il 5 gennaio 1971. Coprì dapprima (dal dicembre 1935) la cattedra di geografia della facoltà di magistero di Torino, per passare quindi alla facoltà di economia e commercio, come successore del padre. Buon conoscitore di diverse lingue, ha viaggiato a lungo in paesi europei e dell'America latina. Ha ricoperto (dal 1964 fino alla morte) la carica di vicepresidente dell'Unione geografica internazionale; è stato anche (per breve tempo, dal novembre 1969) presidente della Società geografica italiana. Dotato a un tempo di cultura naturalistica e umanistica, ha spaziato nel campo della geografia con ricerche relative a regioni e a campi diversi, avendo sempre chiaro il concetto dell'unità del paesaggio e dell'inscindibilità delle reciproche influenze della natura e dell'uomo. Sagace organizzatore di congressi, convegni, riunioni ed escursioni, ha rappresentato la geografia italiana in numerosi consessi nazionali e internazionali.

Opere principali: Il Piemonte nell'antichità classica. Saggio di corografia storica, 1928; Ambiente fisiogeografico ed ampiezza della proprietà terriera, con particolare riguardo all'Italia. Saggio di geografia agraria, 1938; Nelle Isole Ionie. Appunti di viaggio. Corfù. Cefalonia in Boll. Soc. Geogr., 1944 e 1946; Piemonte e Val d'Aosta, 1960; Italia geoeconomica, 1969; Memoria illustrativa della carta dell'utilizzazione del suolo del Piemonte e Valle d'Aosta, 1971.

Bibl.: G. Merlini, in Boll. Soc. Geogr., 1971, pp. 1-30 (con elenco dei suoi scritti); C. Della Valle, in La Geografia nelle scuole, 1970, pp. 95-103.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali