• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERENTILLO

di Achille BERTINI-CALOSSO - Alceste BISI-GAUDENZI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERENTILLO (A. T., 24-25-26)

Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI

Borgata dell'Umbria, in provincia di Terni (877 ab. nel 1921) posta a 252 m. s. m. nella valle del Nera, in un punto in cui questa si restringe in una pittoresca gola. Il Nera divide l'abitato in due parti, dette Materella e Precetto dominate da due rocche del sec. XIV. Nella parrocchiale è da notare una Croce dipinta, attribuita a Domenico da Leonessa (terzo quarto del sec. XV); affreschi (1503) di Orazio Merlini, pittore dai modi schiettamente umbri; una nicchia affrescata (1543) di Iacopo Siculo, probabilmente scolaro dello Spagna, e anche autore di una tavola (1538) nella chiesa della frazione di S. Mamiliano. A sei chilometri da Ferentillo, domina il corso del Nera l'Abbazia di S. Pietro in Valle. La tradizione ne fa risalire l'origine a circa l'anno 720 e a Faroaldo II, duca di Spoleto, ma gli edifici monastici non hanno parti anteriori alla fine del sec. XIV, fuorché il chiostro (fine del sec. XII). Invece la chiesa conserva alcuni resti cospicui della costruzione originaria (prima metà del sec. VIII): le tre absidi, il mosaico pavimentale dell'abside maggiore, il transetto, il tiburio. Molti resti di marmi decorati appartennero a quella chiesa primitiva; notevole su tutti l'altare con l'iscrizione dedicatoria del duca Ilderico Dagileopa (739-740) e il nome e il ritratto del lapicida Ursus. I rifacimenti della fine del secolo XII sono attestati, oltre che dal chiostro, dal campanile, del consueto tipo d'origine lombarda tanto frequente a Roma, e dagli affreschi, parzialmente conservati, del Vecchio e del Nuovo Testamento: il più importante ciclo pittorico medievale romano oggi superstite avanti l'apparizione del Cavallini. Anche la scultura del sec. XII è rappresentata da due figure dei Ss. Pietro e Paolo che adornano gli stipiti della porta di accesso dal chiostro alla chiesa e da un S. Pietro nel campanile. Vanno ricordati anche alcuni sarcofagi romani, uno dei quali, del III secolo, con figurazioni bacchiche. Della pittura del Rinascimento è ricordo ormai soprattutto in alcuni affreschi, dopo che l'Adorazione dei Magi dello Spagna passò al Museo di Berlino. Il restauro dell'abbazia (1927-1930), ha rimesso in luce gli elementi primitivi superstiti.

Il comune di Ferentillo ha un territorio di 69,94 kmq., per la metà circa posto a oltre 800 metri d'altezza. La popolazione (2484 ab.) è quasi tutta accentrata.

Bibl.: Per Ferentillo: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; per l'Abazzia di S. Pietro in Valle: A. Schmarsow, Romanische Wandgemälde d. Abteikirche S. Pietro bei Ferentillo, in Rep. f. Kunstw., XXVIII (1905), pp. 391-405; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927 (v. l'indice).

Vedi anche
Faroaldo II duca di Spoleto Figlio del duca longobardo Trasamondo, governò dal 703. Occupata Classe nel 719, fu costretto da re Liutprando a restituirla ai Bizantini. Allargò i confini del ducato, togliendo terre alla Chiesa nella Sabina, dove fu largo di favori all'abbazia di Farfa. Fondò l'abbazia di S. Pietro di Ferentillo, ... Nera Fiume affluente di sinistra del Tevere a valle di Orte (116 km; bacino 4280 km2). Nasce dai Monti Sibillini e scorre con forte pendenza in una valle angusta e incassata (Valnerina); solca la piana ternana e ne esce attraverso le gole di Narni. Suoi affluenti sono il Corno e il Velino (quest’ultimo si ... Cybo, Lorenzo, marchese di Massa e conte di Ferentillo Secondogenito (Sampierdarena 1500 - Pisa 1549) di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, dopo un soggiorno alla corte di Francia divenne (1524) governatore di Spoleto, e successivamente (1530) comandante generale dello Stato Pontificio. Nel 1515 aveva sposato, per volontà dello zio, papa Leone X, Ricciarda ... chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il c. appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i c., spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso alla chiesa, ...
Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • NUOVO TESTAMENTO
  • RINASCIMENTO
  • FAROALDO II
  • TRANSETTO
Altri risultati per FERENTILLO
  • FERENTILLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    G. Curzi Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un importante nodo viario nella valle del Nera.L'incremento del traffico lungo la strada che percorre il fondovalle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali