• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ferrovia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

ferrovia


Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi per grandi masse di persone e di cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è nata nelle miniere inglesi, perfezionando il rudimentale sistema di trasporto del minerale su carrelli in atto fin dal 17° secolo. Le prime f. con rotaie di ferro, installate all’aperto, furono messe in opera nel 1738 a Whitehaven con il nome di tramway. Tuttavia il vero periodo d’incubazione della f. fu il primo quarto del sec. 19°, e l’Inghilterra fu il Paese in cui lo sviluppo della f. fu più rapido e completo. Nel 1804 R. Trevithick usò per la prima volta una locomotiva a vapore. Il primo servizio ferroviario fu inaugurato nel 1825 sul tronco Stockton-Darlington, sotto la direzione di G. Stephenson, che guidò personalmente la locomotiva del treno inaugurale. Stephenson può considerarsi il padre della f., poiché fu non solo colui che perfezionò la locomotiva, ma anche il pioniere della costruzione delle linee inglesi. Il primo servizio viaggiatori fu istituito sul tronco Liverpool-Manchester (1830), con una locomotiva che non superava la velocità di 20 km/h. La prima ferrovia tedesca fu invece aperta fra Norimberga e Fürth nel 1835. Intanto dalle prime rotaie di ghisa si giungeva a quelle di ferro e poi a quelle di acciaio; dalle prime, piccole locomotive che trainavano carri scoperti, usati sia per i viaggiatori sia per le merci, si passava a macchine più razionali e potenti che rimorchiavano ampie carrozze viaggiatori. In seguito si giunse all’accoppiamento degli assi della locomotiva, per ottenere la massima aderenza alle rotaie e rendere così possibile il rimorchio di treni più pesanti. Il progresso della f., peraltro, si intrecciava col diffondersi e consolidarsi della Rivoluzione industriale, dando anzi un impulso essenziale alla nuova ondata, nella seconda metà del 19° secolo. Inoltre, offrendo tariffe più vantaggiose delle diligenze, la f. aprì anche alle classi meno agiate la possibilità di viaggiare. Varie disposizioni intese a limitare i prezzi furono adottate dai governi: in Inghilterra i concessionari furono obbligati per legge a fare dei treni con tariffe non eccedenti un penny per miglio, i cosiddetti cheap trains («treni a buon mercato»). Nel 20° sec. lo sviluppo della f. continuò, intensificandosi ed estendendosi a quasi tutto il mondo. Negli anni Cinquanta cominciò la costruzione di carrozze unificate europee e nacquero i primi esperimenti coordinati tra le diverse linee ferroviarie nazionali, che culminarono nella costruzione dei treni TEE (Trans Europe Express). Dagli anni Ottanta, in molti Paesi industrializzati si ottenne un aumento notevole della velocità dei treni viaggiatori, con punte di oltre 320 km/h, per le quali si resero necessarie nuove linee ferroviarie, le cd. «linee ad alta velocità». Tra i primi treni della nuova generazione fu il TGV (Train à Grande Vitesse), entrato in esercizio sulla linea Parigi-Lione del 1981. Da allora in avanti l’alta velocità si è notevolmente sviluppata. Nel 1991 una direttiva CEE pose le basi per una riorganizzazione del sistema ferroviario europeo.

La ferrovia in Italia

In Italia il primo tronco di 8 km, da Napoli a Portici, fu inaugurato nel 1839, sotto il regno di Ferdinando II. Il carattere frammentario delle diverse piccole reti sorte in seguito nei vari Stati italiani rese più difficile l’unificazione della rete nazionale dopo la proclamazione del regno d’Italia (1860). All’epoca la rete ferroviaria italiana copriva 2035 km e solo il 18% era di proprietà dello Stato, mentre il resto apparteneva a una serie di società private. Una legge proposta dai ministri Jacini e Sella (1865) intervenne dunque a razionalizzare il sistema, affidando le reti principali a cinque società concessionarie. Nel 1878-80 lo Stato acquisì la Società per le ferrovie Alta Italia e le Strade ferrate romane, entrambe indebitate. Nel 1884-85 furono invece firmate convenzioni tra lo Stato e le rimanenti società private. Nel 1905 sorsero infine le Ferrovie dello Stato (FF.SS.). Intanto, dal punto di vista tecnico, si passava dalla trazione a vapore a quella elettrica. Nel 1928, sulla Benevento-Foggia, le Ferrovie dello Stato sperimentarono con successo il sistema a corrente continua a 3 kV con linea aerea monofilare. Nel 1930 si intraprese così un vasto programma di elettrificazione che portò nel 1940 la rete italiana elettrificata a raggiungere 600 km di linea. Accanto alla trazione elettrica si sviluppò la diesel, usata in particolare sulle linee secondarie. Nel secondo dopoguerra, lo sviluppo della rete ferroviaria italiana proseguì, sempre con un ruolo propulsivo delle FF.SS. Negli ultimi anni del 20° sec. anche in Italia si sono sviluppate le linee ad alta velocità. Dopo la tratta Firenze-Roma, che consentiva velocità fino a 300 km/h, nel 1996 fu avviata la costruzione della nuova linea Bologna-Firenze. Negli anni successivi la rete dell’alta velocità si è arricchita delle tratte Roma-Napoli (2005), Torino-Novara (2006), Milano-Bologna (2008). Nel dicembre 2009 è stata completata l’intera tratta Torino-Salerno. Il diffondersi dell’alta velocità ha provocato in alcuni territori proteste e conflitti legati al suo impatto ambientale. Intanto nel 2000, con la nascita della società Trenitalia (comunque sotto il controllo delle Ferrovie dello Stato), si portava a termine quel processo avviato nel 1991 con la trasformazione delle FF.SS. in società per azioni. Va infine crescendo il numero delle società private, per servizi collegati alla f. o per il trasporto locale.

Figura

Vedi anche
binario figIn senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a), della massicciata o ballast (b), delle traverse (c) e delle ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ... locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o a turbina; le seconde, invece, ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Categorie
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • FERROVIE DELLO STATO
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • REGNO D’ITALIA
  • FERDINANDO II
Altri risultati per ferrovia
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di trasporto che nel corso degli ultimi venti anni più di ogni altra ha registrato radicali mutamenti, ...
  • ferroviario, trasporto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Alberto Heimler Spostamento di persone e/o cose a mezzo ferrovia. Nella maggior parte dei Paesi del mondo il trasporto f. è stato gestito da un monopolista verticalmente integrato, come per es., in Italia, Ferrovie dello Stato (➔), responsabile di tutte le fasi dell’attività: costruzione e conduzione ...
  • ferrovia
    Enciclopedia on line
    Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
  • ferrovia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci e persone. Tuttora, a quasi duecento anni di distanza dalla sua introduzione, è una delle forme di trasporto ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775) Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze dell'alta velocità dalla dimensione linea a quella di rete. Di questo processo evolutivo non si ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada e di quello aereo per distanze fino a 300 ÷ 500 km. Per la prima volta in questi quindici anni nei ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento della strada ferrata, degli impianti fissi e del materiale rotabile, valendosi di tutto quanto viene ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza dei due sistemi, corrente continua ad alta tensione e monofase a frequenza ferroviaria, mentre ...
  • TRANSAHARIANA, FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Carlo ZAGHI . La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando la felice riuscita del taglio dell'Istmo di Suez parve rendere i tempi propizî ad imprese grandiose. Ben tre missioni partirono ...
  • FERROVIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto il mondo civile per un intero secolo. La ferrovia nasce in Inghilterra ai principî dell'Ottocento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali