• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fica

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fica

Fernando Salsano

Gesto osceno del porre il pollice tra l'indice e il medio chiudendo la mano a pugno, come in If XXV 2 Al fine de le sue parole il ladro / le mani alzò con amendue le fiche (" L'atto di Vanni Fucci è l'ultimo suggello della sua personalità ", Momigliano).

Al singolare, nella locuzione ‛ far la f. ', in Fiore CLXXVI 14 e fasciagli sott'al mantel la fica.

La locuzione è usata anche da Brunetto Latini (Tesoretto 1719 " credesi far la croce, / ma e' si fa la fica ") e da alcuni rimatori giocosi; e fuori dell'ambito letterario, il gesto ingiurioso è più volte ricordato (per es. negli Statuti di Prato, che comminavano una multa a chi " ficas fecerit vel monstraverit versus figuram Dei " [Tommaseo]; e in G. Villani VI 5, a proposito di " due braccia di marmo: le mani delle quali ", poste su " una torre alta 120 braccia " del castello di Cormignano, " facevano le fiche a Firenze ").

Sull'origine della locuzione cfr. M. Lombardi Lotti, Facere fileccham, in " Lingua Nostra " XIV (1953) 63-64.

Vocabolario
fica
fica (settentr. figa) s. f. [lat. tardo fīca per fīcus «fico»; il sign. fig. era già nel gr. σῦκον «fico»]. – 1. volg. L’organo genitale femminile (ossia vulva e vagina); è frequente nell’uso, non soltanto region., la variante settentr....
ficata²
ficata2 ficata2 s. f. [der. di fico2, fica], ant. – Cosa di scarsa importanza, sciocchezza: l’occuparsi in queste f. mi par cosa tanto sciocca e vergognosa (Galilei).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali