• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILANGIERI

di Riccardo Filangieri di Candida - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILANGIERI

Riccardo Filangieri di Candida

. Famiglia originaria di Normandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. Fu elevata agli alti uffici del regno con Guglielmo, camerario di re Ruggiero. Ebbe gran parte nella crociata di Federico II con Riccardo, maresciallo dell'Impero e bailo dei regni di Cipro e di Gerusalemme (1232-42). Caduto in disgrazia per la perdita di Tiro, Riccardo fu con tutta la famiglia carcerato, poi esiliato e accolto da Raimondo VII a Tolosa (1244-50). Ritornarono i F., dopo la morte di Federico, fautori d'Innocenzo IV (1250-54), e Riccardo fu podestà del comune napoletano (1251). Da un Aldoino, signore della Candida (1269) ebbe origine un ramo, che prese il cognome dalla terra e che in seguito fu autorizzata a riprendere il cognome originario di F. con l'appellativo di Candida. Un altro Riccardo conte di Marsico e viceré di Sicilia sostenne Manfredi e fu privato dei feudi dagli Angioini. Risorta la famiglia sotto i Durazzeschi coi conti di Avellino (1381-1418), perdette nuovamente i feudi, passati da Caterina F. a suo marito Sergianni Caracciolo per la Prammatica Filangeria emanata da Giovanna II nel 1418. Ebbe in Sicilia quattro diramazioni: i principi di Mirto, i duchi del Pino, i principi di Cutò e i principi di S. Flavia. A Napoli ebbe i titoli di principe di Arianiello, principe di Satriano, ecc. Ottenne il grandato di Spagna con Antonio principe di Mirto (1699), e l'ordine gerosolimitano fin dal 1432 con Andrea della Candida, priore di Barletta. S'illustrò ancora con Serafino arcivescovo di Napoli e di Palermo (1713-82), col maresciallo di campo Alessandro principe di Cutò e viceré di Sicilia (1741-1806), con Gaetano dei principi di Arianiello, filosofo del diritto (v.) e con suo figlio Carlo, generale, principe di Satriano e duca di Taormina (v.).

Bibl.: F. Campanile, Dell'armi dei nobili, Napoli 1680, pp. 258-262; E. Ricca, Disc. geneal. della fam. Filangieri, Napoli 1863; B. Candida, Fam. nob. delle prov. merid., I, Napoli 1875, pp. 216-223; id., Casa Filangieri, Napoli 1887; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri, Napoli 1893; R. Filangieri di Candida, Riccardo Filangieri, Napoli 1913.

Vedi anche
Gaetano Filangièri Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare F. principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno di ridurre la legislazione a unità di ... Sanseverino Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito di Roberto il Guiscardo (1045), dal quale ottenne la contea di S. che diede il nome ai suoi discendenti. Avversarî degli Svevi, dai ... Lanza Nobile famiglia siciliana; si connette nella sua origine alla famiglia Lancia. Da Corrado Lancia (m. 1300 circa), infatti, si originano i due rami dei Lanza duchi di Brolo e dei Lanza di Trabia, che ebbero origine da Blasco (1466-1535) dei baroni di Longi, che fu giurista, vicario generale e grande ammiraglio ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ...
Tag
  • PRINCIPATO DI SALERNO
  • ORDINE GEROSOLIMITANO
  • SERGIANNI CARACCIOLO
  • RICCARDO FILANGIERI
  • ROBERTO GUISCARDO
Altri risultati per FILANGIERI
  • Filangièri
    Enciclopedia on line
    Famiglia dell'Italia meridionale di origini normanne. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. 11º, furono detti filii Angerii, onde il cognome. Fu elevata agli alti uffici del regno con Guglielmo, camerario di re Ruggiero, e ...
Vocabolario
uṡufruttüàrio
usufruttuario uṡufruttüàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo usufructuarius]. – Che, o chi, gode l’usufrutto, o ha qualcosa in usufrutto: l’ente u. di una tenuta; eredi sono i figli, ma u. è la moglie fino a che essi abbiano raggiunta...
testare¹
testare1 testare1 v. intr. [dal lat. testari (der. di testis «testimone»), propr. «fare testimonianza» e per estens. «dichiarare», «fare testamento»] (io tèsto, ecc.; aus. avere). – Fare testamento, disporre per testamento delle proprie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali