• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Florianópolis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Florianópolis Città del Brasile meridionale (385.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Santa Catarina, sulla costa occidentale dell’isola che ha dato il nome allo Stato. È unita al continente da un grande ponte sospeso (850 m). La città è dotata di un attivo porto commerciale e peschereccio. Mercato agricolo con industrie meccaniche e alimentari.

Fondata con il nome di Desterro, nel 1893 assunse la denominazione attuale in onore di Floriano Peixoto.

Vedi anche
Santa Catarina Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato in direzione N-S dalla Serra do Mar, parallela alla costa, che lascia a E una breve striscia ... João da Cruz e Sousa Poeta brasiliano (Florianópolis 1863 - Sitio, Minas Gerais, 1898), ritenuto l'iniziatore del movimento simbolista nel Brasile. Tra le sue opere sono da ricordare Missal (1893) ed Evocações (1898) poemi in prosa nei quali si riflette un certo preziosismo caratteristico dell'epoca, e Últimos sonetos (post., ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FLORIANO PEIXOTO
  • SANTA CATARINA
  • BRASILE
Altri risultati per Florianópolis
  • FLORIANOPOLIS
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 157-58) Paolo Revelli Città e porto del Brasile meridionale, capitale dello Stato di Santa Catharina. Situata a circa 27°36′ lat. S. e 48°45′ long. O. Florianopolis, sorge sulla costa occidentale dell'isola da cui prende il nome lo stato. Presso il punto più ristretto del canale, che divide ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali