• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fluttuazione-dissipazione

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

fluttuazione-dissipazione

Mauro Cappelli

Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta a piccole perturbazioni è lineare. Sebbene scoperto da Harry Nyquist nel 1928 come connessione tra rumore di fondo e resistenza di un conduttore elettrico, il teorema fu provato nella sua forma generale solo nel 1951 da Herbert B. Callen e Theodore A. Welton. Tale relazione, valida sia in meccanica statistica classica sia in quantistica, si basa sull’ipotesi che la risposta di un sistema all’equilibrio a una piccola sollecitazione equivale alla risposta a fluttuazioni prodotte spontaneamente. Gli esempi in meccanica statistica sono numerosi. Uno dei più importanti è il moto browniano: nel 1905, Albert Einstein notò infatti che la fluttuazione casuale di una particella all’equilibrio termodinamico aveva la stessa origine della forza di attrito dissipativa necessaria a spostare la particella da tale posizione. In altri termini, egli dimostrò che il cammino quadratico medio (fluttuazione) aumenta linearmente con il coefficiente di diffusione, ovvero con la viscosità del mezzo (dissipazione). Un altro notevole esempio è costituito dalla relazione di Johnson-Nyquist tra rumore termico (fluttuazione) e tensione elettrica (dissipazione). Il teorema è pertanto una relazione che permette di modellizzare il comportamento di un sistema osservato macroscopicamente legandolo a ­quello delle sue fluttuazioni all’equilibrio termodinamico. Se però il teorema riesce a descrivere adeguatamente la risposta a piccole perturbazioni di sistemi all’equilibrio, nulla può dire per sistemi non all’equilibrio. Negli anni Novanta del secolo scorso, tuttavia, è stata proposta una versione generale del teorema valida anche in sistemi non all’equilibrio come i vetri di spin.

→ Vetri: fenomeni di non equilibrio

Vedi anche
meccànica statìstica meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la meccanica statistica meccanica statistica ... sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di sollecitazione esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema viene detto anche stato di sollecitazione. In particolare, la ... mòto browniano browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome. Il browniano, motobrowniano, moto è dovuto all'agitazione ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
dissipazióne
dissipazione dissipazióne s. f. [dal lat. dissipatio -onis]. – 1. a. Il dissipare o dissiparsi, dispersione, dissolvimento: d. del patrimonio; d. di forze; d. di capitali in imprese improduttive. b. Nel linguaggio tecn. e scient., d. di...
fluttuazióne
fluttuazione fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. timone, alettone) lasciata libera,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali