• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotografia satellitare

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

fotografia satellitare


fotografìa satellitare locuz. sost. f. – Fotografia aerea eseguita da satellite artificiale. Sperimentata per la prima volta nel 1959 dagli Stati Uniti, in principio è stata utilizzata in ambiti strettamente specialistici, come quello spaziale e militare, per poi trovare applicazioni in numerosi settori (meteorologia, geologia, conservazione della biodiversità, pianificazione territoriale, educazione, intelligence). Con l'inizio del nuovo millennio è entrata nell'uso quotidiano degli utenti della rete quando compagnie private hanno lanciato in orbita satelliti artificiali di tipo commerciale (GeoEye-1, WorldView-1, IKONOS e QuickBird) ed elaborato appropriati software (Google Earth, Google maps, Bing maps platform). Google Earth, lanciato da Google nel 2004, consente di generare immagini virtuali della Terra utilizzando immagini satellitari ottenute con tecnica di telerilevamento, fotografie aeree e dati topografici. L'utente può visitare virtualmente la Terra (luoghi preferiti, attività commerciali, indicazioni stradali), la Luna (luoghi delle missioni Apollo), Marte (immagini NASA), esplorare il Sistema solare, immergersi nell'oceano. Google maps, nato nel 2005, permette di visualizzare mappe (e relativi servizi connessi con le località di gran parte del pianeta Terra) nel browser web in uso e, grazie all’integrazione con Google street view (basato su fotografie eseguite con automezzi dotate di fotocamere), consente di esplorare i luoghi con immagini a livello stradale a 360°, passando da una visione bidimensionale zenitale a una tridimensionale orizzontale. Meno successo ha ottenuto Bing maps platform, la piattaforma di mappatura geospaziale sviluppata da Microsoft nel 2010. La popolarità delle immagini satellitari coinvolge anche il mondo dell’arte. Numerosi artisti utilizzano come fonte di ispirazione delle loro opere fotogrammi ricavati dai software dedicati (Iñigo Manglano-Ovalle), mentre nell’edizione 2011 del World press photo ha suscitato forti polemiche l’assegnazione di una menzione speciale al fotografo Michael Wolf per A series of unfortunate events, basato su istantanee estrapolate da Google street view.

Vocabolario
piattaforma satellitare
piattaforma satellitare loc. s.le f. Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna. ◆ Il calcio apre l’era televisiva del decoder unico di Stream e Telepiù....
satellitare¹
satellitare1 satellitare1 agg. [der. di satellite]. – Che si avvale di satelliti (artificiali), che si svolge grazie all’opera di uno o più satelliti: navigazione s.; telefonino s., telefono cellulare che si connette al satellite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali