• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSEGLI, Francesco

di Gerhard Rill - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASSEGLI (de Basileis), Francesco

Gerhard Rill

Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza a Ragusa è tuttavia attestata già all'inizio del sec. XV. Ricevuta nella casa patema un'educazione larga e accurata, orientata soprattutto in senso religioso, il B. entrò ancor giovanissimo ("vix adolescentiam ingressus") nel convento domenicano di Ragusa e vi assunse il nome di Tommaso. Quivi studiò dialettica e "naturales disciplinas" e verso il 1465 si recò, assieme al confratello Serafino Bona, a studiare teologia nell'università di Padova, dove risulta baccelliere l'8 marzo 1468, licenziato il 29 ottobre e laureato in teologia il 19 novembre (come suo maestro viene indicato il noto Francesco di Neritone, appartenente anch'egli all'Ordíne domenicano). Il B. stesso tenne negli anni successivi lezioni di teologia a Padova e l'11 giugno 1474 fu eletto reggente del convento padovano dell'Ordine; accettò la nomina a condizione che Francesco di Neritone l'approvasse.

Sembra che il B. si allontanasse ben presto da Padova, poiché con tutta probabilità è da identificare con quel Tommaso, professore di teologia e vicario dei conventi riformati dell'Ordine domenicano all'intemo della provincia di Dalmazia, che viene menzionato in un documento del 1 lio del 1475 di papa Sisto IV.

Il. fu tra quei domenicani utilizzati dal re ungherese Mattia Corvino per l'organizzazione degli Studi in Ungheria. Dopo vari tentativi falliti (a partire dal 1462), il re aveva ottenuto nel 1477 dal generale dell'ordine domenicano Leonardo de Mansuetis i privilegi per lo Studio generale dei domenicani nel convento di S. Niccolò a Buda; il confessore di corte Antonio da Zara presentò al re il B., come pure il suo antico compagno di studi Serafino Bona, oltre a Luca da Ragusa, Francesco da Nardi e altri, come insegnanti nel convento, al quale fu preposto come reggente il maestro del B., Francesco di Neritone (1479). Un'attività del B. nella famosa biblioteca corviniana - già supposta sulla base di una menzione del B. assieme al Bona e a Felice Petanzio (direttore del laboratorio di miniature) - non è tuttavia accertata.

L'attività di docente del B. a &uda sembra tuttavia essere stata di breve durata. Dopo che i conventi domenicani riformati della provincia di Dalmazia si furono associati, nel 1486 al capitolo generale dell'Ordine riunito a Venezia fu istituita anche formalmente, su sollecitazione del B., di Luca Martini e di Mattia Bona, una propria Congregatio Ragusana; il primo vicario generale fu Luca Martini, a cui successe il B. (1487-1489, 1490-1491, 1495-1496). Questi deve essersi distinto come promotore della disciplina dell'Ordine e come predicatore. Nel 1501 risulta ancora una volta lettore a Padova. Morì sicuramente dopo il 1503 e probabilmente prima del 1510.

L'unica sua opera nota è una Historia illust. Romanorum a Iano usque ad captam a Gotthis Urbem, iampridem edita per F. Thomam, qui veteribus tantum est aetate inferior..., Romae 1510, dedicata a a Giulio II e apparsa probabilmente postuma.

Fonti e Bibl.: Dubrovnik, Samostan Dominikana, Bibliotheca Ragusina, in qua scriptores eorumque gesta et scripta recensentur, a F(ratre) S(eraphino) M(aria) C(erva) R(eligioso), ms. autogr., sign. 36-IV-15-IV, tom. IV, Ragusii 1740-1742, pp. 210 s.; copp. e estratti: Roma, Archivio gen. O.P., XIV lib. pp. fol. 444r, e Dubrovnik, "Knjižonica Male Braće", Br. 218-220, pp. 1509-1510. La prima biografia del B. compresa in un'opera precedente del Cerva, Iconotheca illustrium Fratrum Congregationis Ragusinae, 1728, p. 98, ms. autogr., Dubrovnik, Samostan Dom., sign. 36-III-20, fu emendata dall'autore stesso nella sua citata Bibliotheca; D. Farlatus, Myricum sacrum, VI, Venetiis 1800, p. 188; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, II, Ragusa 1803, pp. 91 s.; S. Gliubich, Diz. biogr. degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p. 23; K. Vojnović, Crkva i drûava u dubrovačkoj republici, in Rad, CXIX (1894), p. 57; M. Breyer, Prikozi k starijoi književnoj i kulturnoj povjesti hrvatskoi, Zagreb 1904, pp. 186 s.; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà teologica dell'Università di Padova, I, Padova 1922, p. 251; F. Banfi, Regesta litterarum magistrorum generalium Ordinis Pradicatorum provinciae Dalmatiae (1302-1600), in Arch. stor. per la Dalmazia, XXIV (1937), pp. 252-254, 263 n. 22; Id., Felice Petanzio da Ragusa, oratore dei re d'Ungheria Mattia Corvino e Vladislao II, mintatore e bibliotecario della Corviniana di Buda ibid., XXIV (1938), pp. 369 s.; Id., P. Antonio da Zara O.P., confessore della regina Beatrice d'Ungheria (sec. XV), ibid., XXVI (1938), p. 288; H. Bošković, in Hrvatska Enciklopedija, II, Zagreb 1941, p. 271; M. Brlek, Rukopisi knjižnice Male Braće u Dubrovniku, Zagreb 1952, p. 214.

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... predicazione Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La predicazione rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in ... Ragusa (croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. La parte più antica sorge su un’isoletta, separata dalla terraferma da uno stretto canale, poi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali