• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIUSURI, Francesco

di Monica Manfrini Orlandi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CHIUSURI, Francesco

Monica Manfrini Orlandi

Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come tanti imolesi contemporanei, si formò in area bolognese e più propriamente tra gli artisti che proponevano una rivisitazione in chiave settecentesca del classicismo reniano. L'ipotesi già da alcuni formulata di un suo alunnato presso il Cignani pare infatti alquanto verosimile dopo un'analisi delle opere rimasteci che ripetono nelle forme dilungate, composte su linee diagonali, i moduli del maestro. È ricordato dall'Oretti (Notizie)soprattutto per essere stato il primo maestro di Gian Domenico Ferretti, al quale "insegnò con ogni premura i principi dell'arte e l'addestrò di buon ora nell'arduo sentiero della vita e della gloria". Secondo il Maser (1968), Ferretti iniziò l'apprendistato a Imola presso il C. all'età di sedici anni, nel 1708; per il Leoncini (1977), che interpreta il Gabburri, la data è da anticipare al 1702; a quell'epoca quindi il C. doveva essere abbastanza noto per potersi permettere allievi o quantomeno aiutanti di bottega.

Testimonianza della fama raggiunta in area locale sono le nuin se commissioni di pale d'altare. I quadri citati dal Villa (1794) andarono purtroppo in massima parte dispersi sia in seguito alle soppressioni napoleoniche, sia dopo Pultimo conflitto bellico. L'elenco del Villa., che fu ripreso e commentato da Gaetano Giordani (Bologna, Bibl. com. dell'Archig., ms. B 1809: G. Giordani, Memorie intorno alla vita... de' Pittori... d'Imola..., 1826, cc. 49, 50), ricorda, oltre a una Assunta con gli apostoli nella chiesa di S. Pietro Apostolo, una Coronazione della Vergione delle Grazie (1700) nella chiesa dei Servi, una S. Apollonia al conservatorio delle Donzelle, i Quattro Santi protettori e un gruppo di Angeli a fresco nella chiesa del Nome di Maria (opere delle quali si è persa ogni traccia), la Discesa dello Spirito Santo conservata nella chiesa di Santo Spirito e i Santidella religione benedettina (1715) in S. Maria in Regola. Questa pala, resa ora più leggibile da un accurato restauro che ha liberato le delicate modulazioni di colore, riscatta in parte il pittore dai giudizi poco lusinghieri sempre ricevuti dalla critica.

L'artista è ricordato dallo Zani che ne fissa la data di morte al 1729.

Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B 134:M. Oretti, Notiziede' Professori del disegno... [1760-80], c. 26s; Ibid., ms. B 165, II: Id., Le pitt. della città di Imola descritte... nell'anno 1777, c. 66 (vedi Bentini, 1974); C. Villa, Guida Pittorica di Imola [1794], a cura di G. Gambetti, in Docc. e studi della R. Dep, di storia patria per le provv. di Romagna, V(1925). pp. 58, 68, 75 s., 85; P. Zalli. Enciclop. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 185; I. Fanti, Sguardo retrospettivo sull'arte in Imola, Imola 1883, p. 9; R. Buscaroli, Imola, città e dintorni, Imola 1939, p. 55; L. Sandrini, G. D. Ferretti, in Atti dell'Associaz. per Imola storico-artistica, Imola1944, p. 14; P. Bedeschi, Isanti imolesi, Imola1963, pp. 44, 48; L. Bortolotti, IComuni della Prov. di Bologna, Bologna 1964, p. 247; Id., IlComune di Imola, Bologna 1965, p. 26, E. A. Maser, G. D. Ferretti, Firenze 1968, pp. 13, 16; J. Bentini, Gliedifici di culto dei centro storico di Imola, in Rapporto della Sopr. alle Gallerie di Bologna, XXII, Bologna 1974, pp. 10, 53; G. Leoncini, G. D. Ferretti, in Paragone, XXVIII(1977), 329, p. 61.

Vedi anche
Albani, Francesco Pittore (Bologna 1578 - ivi 1660). Fu alla scuola di D. Calvaert, insieme a G. Reni, che poi seguì nell'Accademia carraccesca. Recatosi a Roma (c. 1601-1602), collaborò con Annibale Carracci alle lunette Aldobrandini (Assunzione, ora nella Gall. Doria), e, più tardi (1610), con G. Reni negli affreschi ... Melòzzo da Forlì Melòzzo ‹-zzo› da Forlì. - Pittore (Forlì 1438 - ivi 1494). Si formò sulle teorie di Piero della Francesca, che conobbe probabilmente a Urbino, dove erano allora presenti P. Berruguete e Giusto di Gand. Nei suoi ritratti l'illusionismo prospettico e i personaggi, descritti con penetrante naturalismo, ... Carracci, Ludovico Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse spunti da Andrea del Sarto, dal Correggio, dal Parmigianino, dai grandi maestri veneziani: in patria, ... Carracci, Annibale Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIAN DOMENICO FERRETTI
  • SPIRITO SANTO
  • APOLLONIA
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali