• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Basaglia, Franco

di Giuseppe Ducci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Basaglia, Franco

Giuseppe Ducci

Psichiatra italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Determinante il suo apporto nella riforma legislativa del 1978 (l. 13 mag. 1978, n. 180, chiamata anche Legge Basaglia), che ha sancito la soppressione degli ospedali psichiatrici e la trasformazione dell’assistenza psichiatrica sul territorio. Laureatosi in medicina e specializzatosi in malattie nervose e mentali all’università di Padova, nel 1961 rinunciò alla carriera universitaria e divenne direttore dell’ospedale psichiatrico di Gorizia. Nel 1969 lasciò Gorizia e nel 1971 fu nominato direttore del manicomio San Giovanni di Trieste. B. istituì, all’interno dell’ospedale psichiatrico, laboratori di pittura e di teatro e fece anche nascere una cooperativa di lavoro per i pazienti, i quali svolgevano lavori riconosciuti e retribuiti. Nel 1973 il manicomio di Trieste venne designato come zona pilota per l’Italia nella ricerca dell’OMS sui servizi di salute mentale. Nello stesso anno B. fondò il movimento Psichiatria democratica. Nel 1977 venne annunciata la chiusura del manicomio di Trieste. Il 13 maggio 1978, il Parlamento approvò la legge 180. Nel 1979 B. tenne una serie di seminari in Brasile, raccolti successivamente nel volume Conferenze brasiliane. Lasciata Trieste nel novembre 1979, si trasferì a Roma, per ricoprire l’incarico di coordinatore dei servizi psichiatrici della Regione Lazio. Nella primavera del 1980 si manifestarono i sintomi di un tumore al cervello e pochi mesi dopo morì.

L’opera e il pensiero

Formatosi sulla psichiatria di ispirazione fenomenologica (K. Jaspers, O. Minkowski, O. Binswanger), ma anche sulla critica all’istituzione psichiatrica (M. Foucault, E. Goffmann), B. cercò di trasferire il modello della comunità terapeutica all‘interno dell’ospedale, eliminando la contenzione fisica e l’elettroshock, aprendo i cancelli dei reparti e proponendo non più solo terapie farmacologiche, ma anche rapporti umani rinnovati. Dopo il volume Che cos’è la psichiatria? (1967), B. pubblicò nel 1968 L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, dove raccontava l’esperienza dell’ospedale psichiatrico di Gorizia. Il libro ottenne un successo editoriale strepitoso. Ma ormai B. sentiva il bisogno di andare oltre la trasformazione della vita all’interno dell’ospedale psichiatrico: il manicomio andava chiuso e al suo posto doveva essere costruita una rete di servizi esterni per l’assistenza alle persone affette da disturbi mentali. La psichiatria cessava così di giocare un ruolo nel processo di esclusione del malato mentale, che B. vedeva legato a un sistema ideologico convinto di poter negare e annullare le proprie contraddizioni allontanandole ed emarginandole (La maggioranza deviante, 1971, e Crimini di pace, con contributi, tra gli altri, di Foucault, Goffmann, M. Laing, A.N. Chomsky, 1971). A distanza di alcuni decenni, benché sia stata più volte oggetto di discussione e di tentativi di revisione, la legge 180 è ancora la legge quadro che regola l‘assistenza psichiatrica in Italia e ha costituito un modello legislativo per molti altri paesi.

F. Basaglia

1924 Nasce a Venezia

1949 Si laurea in medicina all’università di Padova

1953 Prende la specializzazione in malattie nervose e mentali

1961 Diventa direttore dell’ospedale psichiatrico di Gorizia

1971 Passa a dirigere il manicomio di Trieste

1973 Fonda il movimento Psichiatria democratica

1978 La legge da lui proposta per l’abolizione dei manicomi (l. 180) viene approvata in Parlamento

1979 Diventa coordinatore dei servizi psichiatrici della Regione Lazio

1980 Muore a Venezia

Vedi anche
Goffmann, Erving Sociologo canadese (Manville, Alberta, 1922 - Filadelfia 1982). Ha insegnato presso il dipartimento di sociologia dell'università di California a Berkeley, e presso l'università di Pennsylvania. A G. si deve la formulazione del concetto di istituzione totale, cui è arrivato attraverso una ricerca presso ... manicòmio Istituto destinato in passato al ricovero e alla segregazione dei malati di mente. Il primo m. fu fondato dal medico francese P. Pinel (1745-1826) nel 1793, liberando i folli dalle prigioni in base al principio che il malato di mente non può essere equiparato al delinquente. Tuttavia per lungo tempo ... Pasolini, Pier Paolo * {{{1}}} Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel ... Moràvia, Alberto Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il ...
Tag
  • ELETTROSHOCK
  • PSICHIATRIA
  • BRASILE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
Altri risultati per Basaglia, Franco
  • Basàglia, Franco
    Enciclopedia on line
    Medico italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Nel 1961, assumendo la direzione dell'ospedale psichiatrico di Gorizia, iniziò quello che doveva poi costituire il principale movimento per l'abolizione dell'istituto manicomiale in Italia. Proseguì a Parma l'azione di liberalizzazione, che trovò il suo punto ...
  • BASAGLIA, Franco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò i suoi interessi verso la psichiatria, iniziando a frequentare la clinica neuropsichiatrica di quell'università, allora ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali