• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPPENHEIMER, Franz

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPPENHEIMER, Franz


Economista e sociologo, nato a Berlino il 30 marzo 1864. Esercitata per un decennio la professione di medico (1886-1895), si dedicò quindi esclusivamente allo studio dell'economia politica e della sociologia. Ottenne la libera docenza a Berlino nel 1909 e nel 1919 la cattedra a Francoforte s. M. dove ha insegnato fino al 1929. Il suo pensiero si ricollega strettamente alle teorie fondamentali della scuola classica e, insieme con K. Duhring, con H. George e con Th. von der Golz, egli si può considerare rappresentante del cosiddetto "socialismo liberale".

L'opera principale è System der Sociologie (voll. 4, Jena 1922-1929). Ricordiamo inoltre: Die Siedlungsgenossenschaft (Berlino 1896; 3ª ed., Jena 1922), Grossgrundeigentum und sociale Frage (Berlino 1898; 2ª ed., Jena 1922), Das Bevölkerungsgesetz des T. R. Malthus (Berlino 1901), Das Grundgesetz der Marxschen Gesellschaftslehre (Berlino 1903; 2ª ed., Jena 1926), D. Ricardos Grundrententheorie (Berlino 1909; 2ª ed., Jena 1927), Die sociale Frage und der Socialismus (Jena 1913; 6ª ed., 1925), Wert und Kapitalprofit (ivi 1916; 3ª ed., 1926), Grundriss der theoret. Ökonomik (ivi 1926), Gesammelte Reden und Aufsätze (voll. 2, Monaco 1924-27), Erlebtes, Erstrebtes, Erreichtes (Berlino 1931). V. anche l'autobiografia in Die Volkswirtschaftslehre der Gegenwart in Selbstdarstellungen (voll. 2, Lipsia 1929).

Vedi anche
Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per OPPENHEIMER, Franz
  • Oppenheimer, Franz
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e sociologo tedesco (Berlino 1864 - Los Angeles 1943). Allievo di G. Schmoller e A.H.G. Wagner, fu professore di sociologia ed economia all’Università di Francoforte (1919-28). Socialista liberale, vide nella formazione della grande proprietà terriera l’origine dei rapporti di classe basati ...
  • Oppenheimer, Franz
    Enciclopedia on line
    Economista e sociologo (Berlino 1864 - Los Angeles 1943), allievo di G. Schmoller e A. Wagner; prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1919-28), fu costretto a emigrare dalle leggi razziali naziste. Socialista liberale, vide nella formazione della grande proprietà terriera l'origine dei rapporti di ...
  • OPPENHEIMER, Franz
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 414) Economista e sociologo tedesco, morto a Los Angeles il 30 settembre 1943.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali