• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARMIENTO, Fray Martín

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARMIENTO, Fray Martín

Alfredo Giannini

Dotto benedettino, meglio conosciuto con questo nome che con quello suo proprio di Pedro José García Balboa; nato a Villafranca del Bierzo il 6 marzo 1695, morto a Madrid il 7 dicembre 1772. Fu discepolo e amico del più celebre confratello suo in religione Fray Benito Jerónimo Feijóo. Studioso anche di scienze naturali, meritò particolare lode come botanico perfino dal grande Linneo. Fatto segno il Feijóo ad attacchi da parte di accaniti nemici, M. S. si levò in difesa di lui e della vasta sua opera in otto volumi Theatro crítico universal (1725-1739).

Tra i numerosi oppositori, Salvador José Mañer pubblicò un suo Anti-theatro crítico (1729-1731); in efficace difesa dell'amico e maestro il Sarmiento pubblicò la Demostración criticoapologética del Theatro crítico universal (1732). Fu la sola opera che egli dette alle stampe. Quello che è il più importante dei suoi scritti Memorias para la historia de la poesía y poetas españoles vide postumo la luce nel 1775. Altri suoi scritti sono tuttora inediti.

Bibl.: M. Gesta y Leceta, Indice de una colección ms. de obras de M. S., Madrid 1888; E. Alvarez Jiménez, Biografia de M. S. y noticia de sus obras impresas y manuscritas, Pontevedra 1884; A. López Peláez, El gran gallego, La Coruña 1895; id., Los escritos de S. y el siglo de Feijóo, ivi 1901.

Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali