• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

freemium

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

freemium


s. m. inv. Modello economico, diffuso soprattutto nella rete telematica, che prevede servizi aggiuntivi a pagamento, per incentivare l’utente a usufruirne mediante abbonamento.

• Una antenna [web] su due (il 52%) produce contenuti ottimizzati anche per una fruizione su dispositivi mobili e addirittura un 9% ha sviluppato una applicazione con contenuti «freemium», ovvero gratuiti e a pagamento. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 1° maggio 2013, p. 17, Noi Oggi) • Apple Music entra nella scia di Spotify, Deezer, Google Play Music, Tim Music, Rdio e così via. Senza accettare il modello freemium di alcuni rivali, che offrono una versione gratis con pubblicità e funzioni ridotte. Apple per tradizione non regala nulla: dà 3 mesi di prova gratuita (non pochi) e poi chiede, come i rivali, 9,99 dollari al mese. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 9 giugno 2015, p. 27, Cronache) • Nessuna magia però, solo le tendenze della nuova economia digitale. Supercell opera lì dove si incrociano due delle più ricche: la costante passione del mondo per i videogame, industria da cento miliardi di dollari, e la sua crescente dipendenza da dispositivi mobili. Si gioca sempre di più sul cellulare, piuttosto che da Pc e console. Titoli più semplici, ovviamente, e modello «freemium»: l’app si scarica gratis ma poi offre bonus, vite, poteri speciali a pagamento. (Filippo Santelli, Repubblica, 23 giugno 2016, p. 33, Economia).

- Espressione inglese a sua volta composta dall’agg. free ‘libero’ e dal s. (pre)mium ‘premio, incentivo’.

- Già attestato nella Repubblica del 12 novembre 2009, p. 14 (Angelo Aquaro).

Vocabolario
freemium
freemium agg. inv. Detto della versione gratuita di un prodotto, programma o servizio messo in rete per un limitato periodo di tempo o con funzionalità ridotte, affinché l'utente sia indotto ad acquistarlo; anche s. m. inv. ◆ L’economia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali