• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

freno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

freno


fréno [Der. del lat. frenum, da frendere "digrignare i denti", con allusione al morso del cavallo] [LSF] Dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad annullarlo, il movimento di un corpo o, specific., di un organo di una macchina; in base alle caratteristiche, al funzionamento, ai principi che sfruttano, si distinguono le seguenti categorie principali: (a) f. meccanici: utilizzano la forza d'attrito che si genera tra due superfici premute l'una contro l'altra; comprendono i f. a ceppo, costituiti da ceppi di materiale vario, agenti su cerchioni, pulegge, funi, tamburi, e adoperati su carri a traino animale, nei veicoli ferroviari e tranviari, nelle biciclette; i f. a tamburo, usati sugli autoveicoli e su taluni mezzi leggeri ferroviari, costituiti da due ganasce che vengono premute contro la superficie interna (f. a espansione) oppure esterna del tamburo solidale con la ruota da frenare; i f. a disco, in cui un disco metallico solidale con la ruota da frenare è interposto tra due ceppi, muniti di guarnizione antifrizione, in modo che questi possano "abbracciarlo" e serrarlo in una porzione della sua corona circolare; i f. a pàttini, che agiscono sulle guide verticali di ascensori e montacarichi; i f. a nastro, in cui un nastro, generalm. d'acciaio, avvolge una puleggia o un tamburo per circa tre quarti della sua circonferenza, esercitando una pressione e quindi un attrito; (b) f. idraulici (da non confondere con quelli meccanici a comando idraulico), distinti in f. rotativi e f. alternativi: i primi utilizzano la resistenza che incontra un rotore opportunamente sagomato quando ruota immerso in un liquido e i secondi la resistenza che incontra un liquido, per es. olio, nel passaggio attraverso un foro o un condotto di piccola sezione (questi ultimi sono chiamati comunem. ammortizzatori); (c) f. aerodinamici: sfruttano la resistenza aerodinamica esercitata dall'aria su apposite superfici in moto rispetto a essa (per es., le alette sporgenti dall'ala del velivolo a comando del pilota); (d) f. elettromagnetici: sfruttano l'azione frenante di correnti indotte in un corpo metallico (per es. un disco) che si muove entro uno o più campi magnetici. ◆ [MTR] [MCC] F. dinamometrico: dispositivo per misurare la potenza sviluppata da un motore (elettrico, idraulico, ecc.), basato sulla misurazione della coppia esercitata dal motore su corpi frenanti opportunamente conformati e disposti.

Vedi anche
ruota Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. fisica ruota fonica di La Cour Dispositivo usato in passato per la misurazione della frequenza di un suono ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... guarnizione Elemento inserito in aderenza fra due superfici combacianti. guarnizione d’attrito Materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare compresse tra loro, come nel caso dei freni e della frizione negli autoveicoli. guarnizione ... bicicletta Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo.  ● ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Altri risultati per freno
  • freno
    Enciclopedia on line
    Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione frenante; si hanno così i f. ad attrito secco o f. meccanici (fra due corpi solidi), i f. ad ...
  • FRENO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake) Stefano Ludovico STRANEO Filippo TAJANI I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze d'attrito, l'energia cinetica che un corpo possiede o che verrebbe a possedere senza l'uso dei freni ...
Vocabolario
fréno
freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione il termine, meno com. di morso, è usato...
fréno-motóre
freno-motore fréno-motóre s. m. – Genericam., il motore in quanto sia usato per esercitare un’azione frenante (come quando, per es., in un autoveicolo, soprattutto in discesa, si abbandona il pedale dell’acceleratore senza ricorrere al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali