• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABA

di Nadia Canu - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

GABA

Nadia Canu

(sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella sostanza grigia periacqueduttale e nell’ippocampo. È sintetizzato a partire dal glutammato, che viene decarbossilato dalla glutammatodecarbossilasi, un enzima che utilizza la vitamina B6 come cofattore. Ciò spiega perché in condizioni di carenza di vitamina B6 si possono avere crisi epilettiche.

Destino biologico

Trasportatori specifici presenti sulle membrane delle cellule gliali e sui terminali assonici rimuovono il GABA dallo spazio sinaptico e pongono fine alla sua azione. Il GABA assunto dalle cellule gliali può essere convertito enzimaticamente in acido glutammico e quindi in glutammina, che viene trasportata nei terminali assonici e utilizzata per la sintesi di GABA.

I recettori del GABA

Il GABA interagisce con due differenti tipi di recettore: GABAA e GABAB. I primi sono recettori-canale permeabili allo ione Cl¯ mentre i recettori GABAB sono accoppiati a proteine G inibitorie. La loro attivazione porta rispettivamente a riduzione dell’eccitabilità neuronale e della liberazione del neurotrasmettitore. I recettori GABAA contengono diversi siti di legame. Oltre a quello specifico del GABA, sono presenti siti che legano le benzodiazepine (come il tranquillante diazepam) e i barbiturici (fenobarbital, e altri sedativi e anticonvulsivanti). In presenza del GABA le benzodiazepine aumentano la frequenza di apertura del canale. I barbiturici, invece, aprono il canale indipendentemente dal GABA, e perciò sono più pericolosi: somministrati in dosi massicce, provocano depressione generalizzata dell’SNC fino al coma, al blocco dei centri del respiro e alla morte. Il sito delle benzodiazepine può essere legato dalle β-carboline, composti endogeni che si formano per reazione fra un estere del triptofano e un’aldeide, di solito acetaldeide, abbondante in circolo nei consumatori di bevande alcoliche. Le β-carboline sono, però, degli antagonisti, e al contrario delle benzodiazepine, inducono ansia, tensione e paura. Diverse osservazioni provano l’esistenza di ligandi endogeni che si legano nei siti delle benzodiazepine e dei barbiturici, sebbene la loro identificazione e il loro meccanismo d’azione siano difficili da comprendere. Altri probabili candidati sono i neurosteroidi (prodotti direttamente nell’SNC o derivati dal catabolismo degli ormoni di origine gonadica e surrenalica), che si legano a siti di legame specifici sul recettore GABAA. È stato accertato che l’andamento di questi ormoni influenza il comportamento. Nelle donne i sintomi tipici della sindrome premestruale (nervosismo, ansia, stanchezza, insonnia) sarebbero dovuti ad alti livelli di pregnenolone e ai bassi livelli di allopregnenolone (con proprietà ansiolitiche), entrambi prodotti dal metabolismo del progesterone.

Vedi anche
benzodiazepina Composto chimico, C9H8N2; dall’isomero 1-4, di struttura  formula derivano diversi composti, caratterizzati dalla presenza di un terzo anello benzenico, dotati di proprietà tranquillanti e talora miorilassanti e anche ipnoinducenti. A tali composti, classificati come ansiolitici, appartengono il clordiazepossido, ... neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... acido glutammico (o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-glutammico, acido e acido L-glutammico, acido); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle proteine, è presente in tutti i tessuti anche come amminoacido libero ... epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • SINDROME PREMESTRUALE
  • NEUROTRASMETTITORE
  • NUCLEI DELLA BASE
  • CRISI EPILETTICHE
Altri risultati per GABA
  • GABA (sigla di GammaAmminoButirrico Acido)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neurotrasmettitore di tipo inibitorio, il più importante del sistema nervoso centrale; è prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammicodecarbossilasi. Il GABA è ampiamente diffuso nel cervello e nel midollo spinale. Sono stati identificati diversi ...
Vocabolario
ghèbo
ghebo ghèbo s. m. [der. di una voce preromana *gaba-], ven. – Canale naturale, o scavato artificialmente, che mette in comunicazione una valle da pesca con la laguna e favorisce un’attiva corrente di acque fra valle e laguna.
gavocciolo
gavocciolo gavòcciolo s. m. [der. di *gaba «gozzo1»; v. gavazzare]. – 1. tosc. Gonfiore; bubbone: certe enfiature ... le quali i volgari nominavan gavoccioli (Boccaccio). 2. Nel linguaggio clinico, g. venoso, varice rotondeggiante, turgida...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali