• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENORE, Gaetano

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENORE, Gaetano

Maria Piazza

Mineralogista e geologo, nato a Napoli l'8 novembre 1826, ivi morto nel 1903. Ingegnere, fu professore nel liceo di Aquila (1851) e in seguito professore di mineralogia e geologia nella scuola degli ingegneri di Napoli. Si occupò della geologia e delle applicazioni della geologia specialmente per l'Italia meridionale e di vulcanologia.

Tra i suoi lavori, oltre alle Lezioni di mineralogia (1851), si possono ricordare: Ragguaglio di un breve viaggio geologico alla contrada vulcanica di Sessa e Roccamorfina (.Ann. d. Acc. degli. Asp. Nat., II, Napoli 1844); Sul cinabro che è nelle quarziti di S. Donato e sopra alcuni cristalli genuini di piriti della stessa località (Atti 7a adun. di Scienze nat., ivi I846); Notizia di una gita al Vesuvio nel giorno 10 febbraio 1850; in Rend. della R. Acc. di Sc. fis. e nat., ivi 1850; Osservazione sulla costituzione geologica della Terra di Lavoro tra Monte Cassino e il fiume Melfa, ivi 1863; Sui minerali e rocce utili nel -2° Abruzzo Ulteriore riguardanti le industrie delle miniere e delle costruzioni architettoniche di questa provincia, in Ann. d. Acc. d. Asp. Nat., IV, ivi 1864; Sulle azioni chimiche e meccaniche dell'acqua come cagioni attuali modificatrici della Valle del Velino nel 2° Abruzzo Ulteriore (ivi 1870); Saggi sull'industria mineraria e sulla costituzione geologica della Terra di Lavoro con la carta geologica della provincia (ivi 1872); L' industria del ferro e dell'acciaio in Italia dopo il 1860 (ivi 1876); L'industria carbonifera in Italia, ecc. (ivi 1893).

Vocabolario
tenóre
tenore tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna...
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali