• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gelosia

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gelosia

Bruno Basile

Il termine, nel significato proprio, ricorre due volte solamente, e in un passo metaforico del Convivio in cui D. difende il volgare del suo trattato: Mossimi secondamente per gelosia di lui. La gelosia de l'amico fa l'uomo sollicito a lunga provedenza. Onde pensando che lo desiderio d'intendere queste canzoni, a alcuno illetterato avrebbe fatto lo comento latino transmutare in volgare... e temendo che 'l volgare... l'avesse laido fatto parere... providi a ponere lui, fidandomi di me di più che d'un altro (I X 10).

La comune accezione amorosa e cortese della parola (vulgatissima nell'epoca), compare solo in Fiore III 6. Tipica di questo poemetto appare la personificazione allegorica della Gelosia ch'è si spietata, / che degli amanti vuole il fior guardare (CCXXXII 5), elevata a rango di protagonista in molti passi: XIX 9, XXI 6, XXII 2, XXIII 1, XXIV 6 e 11, XXV 8, XXVII 1, XXVIII 1, XXIX 1, XXXI 2, XXXII 1, XLVIII 10, LII 5, LXXVI 11, LXXVIII 7 e 12, LXXXII 4, CXXVIII 3, CXLIII 1, CXCIV 6 e 13, CXCVI 10, CXCVII 5, CCXVI 4 e 12, CCXXVI 10, CCXXXII 5. Il medesimo caso, di gusto tutto medievale, in Detto 271 e 301.

Vocabolario
gelosìa
gelosia gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
gelóso
geloso gelóso agg. [dall’ant. zeloso, lat. mediev. zelosus «pieno di zelo», der. del lat. tardo zelus «zelo», che a sua volta è dal gr. ζῆλος]. – 1. a. Che soffre di gelosia: marito g., moglie g.; è g. come un Otello; era sì g., che temeva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali