• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI


La ➔flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome

(➔genere dei nomi).

Si distinguono tre classi.

• Prima classe. Gli aggettivi che al maschile singolare terminano in -o presentano quattro desinenze diverse:

– maschile singolare (-o)

un ragazzo alt-o

– femminile singolare (-a)

una ragazza alt-a

– maschile plurale (-i)

due ragazzi alt-i

– femminile plurale (-e)

due ragazze alt-e

Genere e numero degli aggettivi1

• Seconda classe. Gli aggettivi che al maschile singolare terminano in -e presentano due desinenze:

– -e per il singolare sia maschile, sia femminile

un ragazzo gentil-e, una ragazza gentil-e

– -i per il plurale sia maschile, sia femminile

due ragazzi gentil-i, due ragazze gentil-i

Genere e numero degli aggettivi2

• Terza classe. Gli aggettivi che al maschile singolare terminano in -ista, ‑cida, -ita e -asta presentano tre desinenze:

– -a per il singolare sia maschile, sia femminile

un ragazzo egoist-a, una ragazza egoist-a

– -i per il plurale maschile

due ragazzi egoist-i

– -e per il plurale femminile

due ragazze egoist-e

Genere e numero degli aggettivi3

Ci sono poi alcuni aggettivi invariabili. Questo gruppo di aggettivi comprende:

– l’aggettivo pari (e i suoi derivati: dispari ecc.)

– alcuni aggettivi di colore come

blu

rosa

viola

marrone

– gli aggettivi usati in coppia per indicare gradazioni di colore

grigio-verde

verde pastello

– l’infinito con funzione attributiva avvenire (i giorni avvenire ‘futuri’)

– gli aggettivi formati con anti- + nome

antinebbia

antifurto

– le locuzioni➔avverbiali usate come aggettivi

perbene

dappoco.

Dubbi

L’aggettivo incinta ‘gravida’ ha un plurale regolare in -e

Silvia e Maria sono incinte

Donne incinte, il fumo fa male al vostro bambino

Dal momento che esiste soltanto la forma femminile (si può parlare di un uomo incinto solo scherzosamente) e che spesso si fa riferimento a un’unica donna gravida, molti credono che l’aggettivo incinta sia una forma invariabile, ma si tratta di un errore.

VEDI ANCHE invariabili, nomi e aggettivi; aggettivi

Vedi anche
sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). Mentre nelle lingue indoeuropee il p. è distinto ... aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in ... avverbio Parte invariabile del discorso che determina il verbo, l’aggettivo o un altro avverbio. A seconda della funzione, gli a. italiani si distinguono in: a. qualificativi (bene, male, volentieri, velocemente ecc.); a. di luogo (qui, là, dove, fuori ecc.); a. di tempo (prima, poi, ora, subito, sempre ecc.); a. ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali