• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genomica

di Sabina Chiaretti, Robin Foà - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

genomica

Sabina Chiaretti
Robin Foà

Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico

Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. Questa tecnica consente infatti di: correlare l’espressione genica con alterazioni biologiche note; identificare sottogruppi di pazienti con caratteristiche clinico-biologiche precedentemente non conosciute; individuare geni, e quindi potenzialmente proteine, espressi in maniera differenziata dalla popolazione neoplastica rispetto ad altre popolazioni neoplastiche o a tessuti non neoplastici; identificare potenziali bersagli terapeutici; identificare geni, o famiglie di geni, che si correlino con l’andamento clinico.

Il maggior numero di informazioni si è ottenuto in oncoematologia, poiché nei tumori ematologici le cellule neoplastiche sono facilmente reperibili dal sangue periferico o dal midollo osseo. Inoltre, la percentuale di cellule neoplastiche è generalmente elevata e non vi è quindi il rischio di presenza di cellule contaminanti che potrebbero inficiare i risultati. Al contrario, l’impiego della genomica nei tumori solidi presenta diverse problematiche, tra cui il tessuto da analizzare, la qualità del materiale biologico e la presenza di cellule contaminanti.

Tumori ematologici

Per ciò che concerne la correlazione tra l’espressione genica e le alterazioni biologiche note, è nelle leucemie acute linfoidi (LAL) e mieloidi (LAM), rispettivamente che lo studio della genomica ha consentito di identificare ‘firme’ (signatures), ossia un insieme di geni, specificamente associati a note aberrazioni genetico-molecolari, ovvero ad alterazioni precedentemente identificate soprattutto mediante metodiche di citogenetica o di biologia molecolare. L’importanza di questi risultati risiede nel fatto che le suddette alterazioni molecolari hanno generalmente valenza prognostica. Inoltre, tanto nelle LAL che nelle LAM lo studio dei microarray ha consentito di identificare sottogruppi non precedentemente individuati con metodiche standard. L’analisi dettagliata di questi sottogruppi sta portando a comprendere in modo più approfondito i meccanismi biologici che inducono la trasformazione leucemica delle cellule e, inoltre, a stratificare dettagliatamente i pazienti, consentendo di definire sottogruppi di pazienti con prognosi più sfavorevole – che potrebbero beneficiare di approcci chemioterapici più aggressivi – o, al contrario, di identificare pazienti con un andamento clinico migliore, in modo che ricevano regimi chemioterapici ad intensità ridotta, con minor rischio di effetti collaterali. Per ciò che concerne l’identificazione di geni espressi in maniera preferenziale nelle popolazioni neoplastiche, nella leucemia linfatica cronica (LLC) questo approccio ha consentito di identificare un gene, ZAP-70, che è maggiormente espresso in pazienti con alcune caratteristiche biologiche specifiche e che presentano un andamento clinico più aggressivo. In modo simile, questa metodica ha permesso di identificare un gene, ANXA1, che è esclusivamente espresso nella leucemia a cellule capellute (HCL). L’identificazione di questi geni è di estrema importanza, poiché può essere di supporto nella stratificazione prognostica dei pazienti (nel caso di ZAP-70) o può altresì essere impiegata in un contesto diagnostico, per una corretta diagnosi differenziale (nel caso di ANXA1). I microarray hanno fornito informazioni biologiche rilevanti nell’ambito dei linfomi diffusi a grandi cellule. Infatti, la genomica è stata utile per identificare due sottogruppi di pazienti il cui profilo di espressione genica è assolutamente distinto, in un caso simile a quello delle cellule germinali (CG) e nell’altro dei linfociti B attivati (ABC). Questa distinzione ha importanza prognostica poiché i pazienti con un profilo ABC presentano un andamento clinico più infausto; inoltre ha portato allo sviluppo di strategie terapeutiche che inibiscono alcuni dei geni identificati.

Infine, la genomica è stata impiegata nel tentativo di identificare geni che possano predire l’andamento clinico. Al momento, è stato possibile individuare soprattutto famiglie di geni piuttosto che singoli geni. I geni del ciclo cellulare sono frequentemente identificati a prescindere dalla neoplasia analizzata.

Tumori solidi

La genomica ha consentito una distinzione tra cellule neoplastiche e tessuti non-neoplastici in diversi tumori, tra cui il carcinoma della mammella, del polmone e della prostata e il melanoma. Nell’ambito del carcinoma della mammella ha permesso anche di distinguere i diversi sottotipi istologici e di identificare un profilo, basato su un piccolo numero di geni, che si correla con l’andamento clinico. Risultati simili sono stati ottenuti nel tumore del polmone, dove è stato possibile distinguere i diversi tipi istologici, in partic. il tumore a cellule squamose, il microcitoma e l’adenocarcinoma. In quest’ultimo, a seconda degli studi, sono stati riconosciuti diversi sottogruppi, con specifiche caratteristiche morfologiche e di stadio di differenziazione. Anche in questi tumori è stato possibile identificare un gruppo di geni associati alla prognosi. Nel melanoma, la genomica ha consentito di identificare alcuni geni che sono coinvolti nei meccanismi di organizzazione del citoscheletro e della motilità cellulare, che potrebbero contribuire alla capacità di generare metastasi, suggerendo quindi che l’iperespressione di geni coinvolti nella motilità cellulare possa essere responsabile della presenza di metastasi. Alcuni di questi trascritti potrebbero rappresentare potenziali bersagli terapeutici. Anche nel tumore della prostata sono stati identificati geni che potrebbero essere utilizzati come bersagli terapeutici.

Vedi anche
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ...
Tag
  • LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • ESPRESSIONE GENICA
  • CICLO CELLULARE
  • MIDOLLO OSSEO
Altri risultati per genomica
  • genomica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luisa Castagnoli Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare per quell’organismo. Il genoma è organizzato in cromosomi costituiti da acido desossiribonucleico, DNA, e, ...
  • genòmica
    Enciclopedia on line
    genòmica Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l'espressione di interi genomi di vari organismi, conducendo un'analisi comparativa per stabilire le relazioni evolutive. La g. si è sviluppata in particolare grazie ai progetti di sequenziamento del genoma umano e di altri ...
  • Genomica
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione dei geni. b) Analisi dei prodotti genici. c) Studio della funzione: la genomica funzionale. 5. Le prospettive. ...
Vocabolario
genòmica
genomica genòmica  s. f. [der. di genomico]. – In biologia, disciplina che studia e descrive la costituzione del genoma umano.
genòmico
genomico genòmico agg. [der. di genoma] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo al genoma: mutazioni genomiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali